Sándor Márai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''Sándor Márai''', in origine '''Sándor Károly Henrik Grosschmied de Mára''' ([[Kassa]], [[Slovacchia]], [[11 aprile]] [[1900]]; [[San Diego]], [[California]], [[22 febbraio]] [[1989]]) è stato giornalista e tra i più importanti [[scrittore|scrittori]] [[Ungheria|ungheresi]] contemporanei. La sua fama è legata in particolare ai romanzi ''Le braci'', apparso in Italia nel [[1998]] e ''L'eredità di Eszter'', pubblicato nel [[1999]].
[[Image:marai.jpg|thumb|300 px|Sándor Márai]]
Márai nacque a [[Kassa]] (oggi chiamata [[Košice]]), in [[Slovacchia]], allora parte dell'[[Impero Austro-Ungarico]], da un'antica famiglia [[sassoni|sassone]]. Da bambino viaggiò molto e abitò in varie città: [[Francoforte]], [[Berlino]], [[Parigi]] e per un breve periodo accarezzò l'idea di scrivere in [[tedesco]]. Alla fine però scelse la lingua materna, l'[[ungherese]].
Riga 34 ⟶ 35:
*1978 A delfin visszanézett (it. Il delfino visto da dietro), raccolta di poesie, pubblicato a Monaco
===Opere pubblicate in italiano===
*La sorella, Adelphi, 2006
*La recita di Bolzano, Adelphi, 2005
*Terra, terra!... Ricordi, Adelphi, 2006
*L'eredità di Eszter, Adelphi, 2004
*La donna giusta, Adelphi, 2004
*Confessioni di un borghese, Adelphi, 2003
*Divorzio a Buda, Adelphi, 2002
*Truciolo, Adelphi, 2002
*I ribelli, Adelphi, 2001
*La recita di Bolzano, Adelphi, 2000
*L'eredità di Eszter, Adelphi, 1999
*Le braci, Adelphi, 1998
==Collegamenti esterni==
* [http://www.randomhouse.com/knopf/authors/marai/index.html Sito ufficiale di Marai a Knopf (Eng)]
* [http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=11875222 Raccolta fotografica]
|