Discussione:ERTMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Prima di apportare modifiche preferisco discutere. Dunque propongo qui di cassare, nell'incipit, l'aggettivo "avanzato" (perché lo sarebbe? rispetto a cosa? in che epoca storica?) e di pensare bene se mantenere il "soprattutto sulle nuove reti ferroviarie europee ad Alta velocità", poiché non mi risulta che sia stato pensato per queste... anzi, se è vero che è stato applicato per evidenti ragioni (nuove costruzioni) su linee cosiddette AV è anche vero che ERTMS è stato pensato proprio per abbattere le barriere tecnologiche sulle linee preesistenti e sui corridoi merci internazionali. Che ne pensate?
Altro tema: vedo che non è stato fattoc enno all'applicazione di Madrid che viene da talune fonti definita come la prima del "Livello 3": ciò è voluto o semplicemente è un tema ancora da approfondire?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:52, 16 feb 2013 (CET)
::Al tempo dell'estensione del testo l'"avanzato" si riferiva all'esistente. In atto si può "cassare" il termine. Sul secondo punto sono d'accordo ma non mi sembra tuttavia che ci sia un uso molto esteso del sistema su rete convenzionale piuttosto che su reti av. Quanto al "livello 3" al tempo della scrittura non ero a conoscenza di notizie relative; nulla vieta di integrare e aggiornare il testo,viste le referenze.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 23:24, 16 feb 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "ERTMS".