Norvegia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
Va poi detto che a tutte le latitudini sorgono porti e città ben riparati come [[Stavanger]], [[Bergen]] (talmente protetta da essere una delle città norvegesi più piovose e meno nevose in assoluto), [[Trondheim]], [[Bodø]], [[Narvik]] e [[Tromsø]]. Infine, di fronte alle coste emergono ovunque, tranne che nell'estremo tratto sud-orientale, isole ed arcipelaghi come [[Senja]] e [[Kvaløya]] e gli arcipelaghi delle [[Vesterålen]] e delle [[Isole Lofoten]].
 
=== Territorio ===
==== Idrografia ====
===== I fiumi =====
Caratteristica dei [[fiume|fiumi]] norvegesi è il loro corso, breve e impetuoso a causa dei rilievi. Il più lungo è il [[Glomma]] (570 km), che sfocia nell'[[Oslofjord]], mentre altri importanti sono il [[Paatsjoki|Pasvikelva]] (145 km) e il [[Numedalslågen]] (352 km).
 
===== I laghi =====
I [[lago|laghi]] invece sono molto numerosi, circa 450.000, di cui solo 400 però con area superiore a 5&nbsp;km<sup>2</sup>. Il più grande di questi è il [[Mjøsa]] (365&nbsp;km<sup>2</sup>), seguito dal [[Røssvatnet]] (210&nbsp;km<sup>2</sup>) e dal [[Femund]] (204&nbsp;km<sup>2</sup>).
 
===== Cascate =====
Esistono anche alcune [[cascata|cascate]], di cui la più alta misura 840 m.
Ci sono diversi posti nell'area circostante il fiordo di Sogne in cui potrete ammirare maestose cascate che si gettano giù dai ripidi fianchi delle montagne. Alcune di queste cascate sono tra le più alte della Norvegia.
La cascata [[Vettisfossen|Vettisfossen]] a [[Øvre Årdal|Øvre Årdal]] ha un dislivello di 275 metri ed è la cascata protetta più alta della Norvegia. Altre cascate famose sono Feigumfossen a Luster, Kjosfossen nella Flåmsdalen e Kvinnafossen tra Leikanger e Hella.
 
===== Ghiacciai =====
Il [[ghiacciaio]] più grande è lo [[Jostedalsbreen]], con una superficie di 487&nbsp;km<sup>2</sup>.
 
===== Le coste =====
L'aspetto più caratteristico della Norvegia è l'''estesissimo sviluppo delle sue coste'': oltre 21 000 Km, comprendendo tutte le isole. Le coste sono molto frastagliate e intervallate dalle profonde insenature dei ''fiordi''.
 
==== Clima ====
Il clima della Norvegia atlantica e artica, nonostante la [[latitudine]], è relativamente mite: questo grazie alla [[Corrente del Golfo]], che partendo dal [[Messico]] viene a riscaldare le acque marine delle coste atlantiche rendendo le temperature medie annuali superiori allo zero anche in zone molto più a nord del Circolo Polare Artico. Questo evita la formazione di ghiacci marini, favorendo le attività portuarie e di [[pesca]]. Le temperature medie annue delle coste vanno dai circa 7°/8° della città di Stavanger ai 3°/4° di [[Trondheim]], fino ai 2°/3° di [[Vadsø]]. Il rovescio della medaglia, però, è dato dalle [[tempesta|tempeste]] che si formano in mare aperto intorno all'Islanda, per contrasto tra l'aria fredda continentale (proveniente da Groenlandia e isole canadesi) e le tiepide acque dell'oceano: queste tempeste, foriere di precipitazioni abbondanti, sono comuni soprattutto durante l'autunno e all'inizio dell'inverno. Durante l'estate inoltre possono esserci periodi particolarmente freschi e piovosi, oltre che con caratteristiche di spiccata [[variabilità climatica|variabilità]]. La temperatura media del mese di [[luglio]] è comunque superiore ai 15° su tutta la fascia costiera centro-meridionale fino alla regione di [[Sogn og Fjordane]].