Antonello da Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Riga 23:
=== Gli anni giovanili ===
[[File:Antonello da Messina 026.jpg|thumb|200px|left|''Crocifissione'' di Sibiu]]
Nacque nel 14401430 circa a Messina da Giovanni d'Antonio, e da Garita (verosimilmente Margherita). Il suo primo apprendistato si svolse probabilmente tra [[Messina]] e [[Palermo]]. Intorno al [[1450]] circa fu a [[Napoli]], dove secondo la testimonianza di [[Pietro Summonte]] in una lettera a [[Marcantonio Michiel]], era apprendista nella bottega del pittore [[Colantonio]]. Qui venne in contatto con la [[pittura fiamminga]], spagnola e provenzale, presente sia nelle collezioni reali sia nell'esempio tangibile di artisti stranieri operanti nella corte angioina prima e in quella aragonese poi. All'Antonello di questo periodo vengono attribuite dieci tavolette con ''Beati francescani'' realizzate per la pala dipinta da Colantonio per la [[chiesa di San Lorenzo Maggiore]].
 
La cosiddetta ''Crocifissione di Sibiu'', del [[1460]] circa e conservata al [[Muzeul de Artà]] di [[Bucarest]], inaugurò forse uno dei temi base della sua produzione, quella del martirio di Cristo. Quest'opera in particolare riprese iconograficamente i Calvari fiamminghi, in particolare nella parte bassa della tavola, mentre nella parte superiore, in cui la disposizione ortogonale di Cristo e dei ladroni determina una tangibile scatola spaziale, dimostrando un'attenta conoscenza delle volumetria spaziale italiana. [[Roberto Longhi]] riteneva che la parte superiore della tavola di Bucarest fosse stata aggiunta qualche anno dopo, poiché le due matrici culturali tipiche del messinese, fiamminga e italiana, sono qui solamente accostate e non fuse. È invece del [[1475]] la ''[[Crocifissione (Antonello da Messina Anversa)|Crocifissione di Anversa]]'', conservata al [[Koninklijk Museum voor Schone Kunsten|Musée Royal de Beaux-Arts de Anvers]].