Campagna delle Filippine (1941-1942): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
nuovo tmp
Riga 17:
|Perdite2=9.000 morti<br /> 500 dispersi<br /> 13.200 feriti<br /> 10.000 colpiti da malattie
}}
{{Campagnabox CampagnaGuerra Pacificodel 1941-42Pacifico}}
{{Campagnabox Campagna delle Filippine (1941-42)}}
 
La '''Campagna delle Filippine''' fu il complesso delle operazioni militari svoltosi nell'omonimo arcipelago asiatico a partire dall'[[8 dicembre]] [[1941]], che vide le locali forze [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e filippine guidate da [[Douglas MacArthur]] combattere contro il corpo di spedizione dell'[[Impero giapponese]], comandato dal [[generale]] Masaharu Homma, forte di un consistente appoggio aereo e navale e con il compito di assoggettare l'arcipelago al controllo giapponese per proteggere la ricca Indonesia da ogni attacco proveniente da oriente. Dopo un'iniziale resistenza le truppe filippino-statunitensi dovettero scontare l'esiguità dei propri mezzi, la loro obsolescenza e la superiorità nipponica in cielo e in mare: ritiratesi dapprima nella penisola di [[Bataan]], poi nell'isola di [[Corregidor]], le forze alleate si arresero infine l'[[8 maggio]] [[1942]] dopo feroci combattimenti nelle giungle. Le Filippine caddero in mano giapponese rimanendovi per oltre due anni.