Naro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
=== Territorio ===
Il centro abitato di Naro si trova a un'[[altitudine]] massima di circa 600 {{m s.l.m.}}. Nel suo territorio scorre il [[Naro (fiume)|fiume Naro]] e sono inoltre presenti due bacini artificiali: la [[Diga San Giovanni]] e la [[Diga Furore]]. Fra il centro abitato ed il [[canale di Sicilia]] si estende un'ampia vallata denominata [[Val Paradiso]], oltre la quale si alzano alcune colline che coprono in parte la vista del [[mar Mediterraneo]].
{{...}}
== Storia ==
{{NN|storia|febbraio 2013}}
=== Età antica ===
Esistono diverse ipotesi sulle origini della città e del suo nome: la prima leggendaria ipotesi vedrebbe la città fondata dai giganti, primi abitanti dell'isola, tale ipotesi è avvalorata da [[Paolo Castelli]]<ref name=Storia>[http://www.comune.naro.ag.it/libro2.htm Sito ufficiale del comune, sezione storia della città].</ref> e [[Fra Salvatore Cappuccino]]<ref name=Storia/>, quest'ultimo richiama l'archivio del [[Regio Ufficio Giuratorio]], foglio 1, riportante la notizia che: ''nel [[secolo XV]] quando si doveva costruire il cappellone della chiesa madre, si rinvenne nelle fondamenta abbondanza di crani, cannelle, denti ed altre ossa gigantesche''. Alcuni studiosi la identificano con l'antica [[Camico]], città costruita da [[Dedalo]] per [[Cocalo]], re dei [[Sicani]], oppure sempre fondata dai Sicani con il nome di Indàra o Inico. Altri la identificano con ''Akràgas Ionicum'', colonia dell'antica [[Gela]] fondata nel [[680 a.C.]], otto anni dopo la stessa Gela e ben cento anni prima di Akragas Doricum (l'attuale [[Agrigento]]).
Riga 144 ⟶ 147:
[[Immagine:Naro panorama dal castello.jpg|thumb|400px|right|La Valle del Paradiso fotografata dal Castello chiaramontano con la statua della Madonna che domina la città.]]
{{Demografia/Naro}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
{{...}}
=== Religione ===
{{...}}
===Tradizioni e folclore===
La [[sagra del mandorlo in fiore]] trova origine a Naro, dove venne celebrata per la prima volta nel [[1934]].<ref>[http://www.edvision.it/sagradelmandorloinfiore/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=105 Sito della sagra del mandorlo in fiore].</ref> In ricordo di ciò ogni anno si tiene in città, il lunedì successivo al termine della sagra ormai spostatasi ad [[Agrigento]], la festa della primavera narese, che vede l'esibirsi di diversi gruppi folkloristici locali ed internazionali e l'assegnazione del titolo di miss primavera alla ragazza più bella e del trofeo aurea fenice al miglior gruppo.
Riga 161 ⟶ 167:
==Cultura==
=== Istruzione ===
{{...}}
===Mostre e musei===
[[File:Scorcio castello di Naro.JPG|thumb|200px|Castello di Naro]]
Riga 172 ⟶ 180:
La biblioteca comunale, sita nei locali dell'ex convento dei frati francescani (l'attuale municipio), custodisce pregevoli opere; le più antiche provengono dalle biblioteche dei conventi, ormai soppressi, che esistevano a Naro. Numerose opere furono comprate a [[Roma]] e [[Parigi]], nel [[1711]], dai Padri Francescani che ottennero - con atto del 26 giugno 1705 - dalla nobile Felice Milazzo una donazione di 600 opere da destinare all'incremento della libreria conventuale, da qui il nome di biblioteca feliciana.
In atto la biblioteca custodisce 56 [[manoscritto|manoscritti]], 23 [[incunabolo|incunaboli]], 460 [[cinquecentina|cinquecentine]], 3.800 libri editi tra il 600 e l'800 e circa 11.000 volumi del [[secolo XX]].<ref>[http://www.comune.naro.ag.it/s_dx1.htm Sito ufficiale del comune, sezione biblioteca].</ref>
=== Cucina ===
{{...}}
===Personalità legate a Naro===
{{div col}}
Riga 211 ⟶ 220:
Il terzo, "a iddu ca è narisi" (letteralmente: a lui, poiché è Narese), vale: dategli addosso, picchiatelo; oppure: lo picchiarono tanto, in molti ingiustamente. Ricorda, mi è stato detto a Naro, un momento di rivalità, intorno al 1850, tra Naro e il vicino (e più grande, e più ricco) paese di Canicattì: e scoprire un Narese a Canicattì, era tutt’uno col caricarlo di botte."<ref>{{cita|Sciascia|pp. 44-46|Sciascia}}, 1982.</ref>
== Geografia antropica ==
==Sport==▼
{{...}}
▲===Calcio===
La squadra della città è l'''A.S.D. Città di Naro'' attualmente militante nel campionato di 2ª categoria, girone L.▼
===Canottaggio===▼
* Dal 26 al 28 luglio [[1991]] la [[Diga San Giovanni]] fu sede dei XVI campionati europei di [[canottaggio]].<ref>[http://www.comune.naro.ag.it/libro5.htm Info sulla diga San Giovanni].</ref>▼
* Il 10 luglio 2011 sulle acque della [[Diga San Giovanni]] si sono disputati i campionati siciliani di canottaggio.<ref>[http://www.sicilia24h.it/naro-tutto-pronto-per-i-campionati-siciliani-di-canottaggio_68569/ Articolo riguardante i campionati regionali di canottaggio].</ref>▼
==Economia==
La città, meta di [[turismo]], è un importante centro [[Agricoltura|agricolo]] e d'[[allevamento]] ovino e avicolo, con piccole industrie alimentari, del legno e dell’abbigliamento.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{...}}
==Amministrazione==
{{...}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Naro fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.4 (Colline del Salso e di Naro)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=24-07-2011}}</ref>.
Riga 231 ⟶ 236:
=== Gemellaggi ===
Naro è gemellata con le seguenti città:
* {{Gemellaggio|Germania|Pforzheim|2011}}{{citazione necessaria}}
▲==Sport==
===Calcio===
▲La squadra della città è l'''A.S.D. Città di Naro'' attualmente militante nel campionato di 2ª categoria, girone L.
▲===Canottaggio===
▲* Dal 26 al 28 luglio [[1991]] la [[Diga San Giovanni]] fu sede dei XVI campionati europei di [[canottaggio]].<ref>[http://www.comune.naro.ag.it/libro5.htm Info sulla diga San Giovanni].</ref>
▲* Il 10 luglio 2011 sulle acque della [[Diga San Giovanni]] si sono disputati i campionati siciliani di canottaggio.<ref>[http://www.sicilia24h.it/naro-tutto-pronto-per-i-campionati-siciliani-di-canottaggio_68569/ Articolo riguardante i campionati regionali di canottaggio].</ref>
=== Impianti sportivi ===
{{...}}
==Galleria fotografica==
|