Fortezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Costruzione: Aggiunta foto |
|||
Riga 5:
== Descrizione ==
La [[fortificazione]] è quel ramo dell'arte militare che insegna ad aumentare, mediante appropriati lavori o con apposite costruzioni, il valore naturale delle posizioni, al doppio fine di favorire l'azione delle truppe e l'efficacia delle armi impiegate e di provvedere alla conservazione di tutti i mezzi di difesa (uomini, armi, materiali, [[Munizione|munizioni]] e viveri) sia mentre si prepara l'azione, sia durante l'azione.
La fortificazione è anche la pratica di incrementare le difese di un'area e l'insegnamento dei modi di attaccare e di difendere un'opera fortificata. Il valore di una fortificazione dipende dalla posizione, che dovrebbe essere [[Strategia|strategica]], e dalla bontà delle opere che vi si elevano; ossia è la risultante del valore naturale e del valore artificiale della posizione stessa. In generale, non conviene fortificare una posizione che non sia forte naturalmente. L'arte di pianificare un campo militare o di costruire una fortificazione viene chiamata castrametazione, fin dai tempi delle [[legione romana|legioni romane]]. L'arte di portare l'[[assedio]] ad una fortezza e di distruggerla viene usualmente detta [[poliorcetica]]; in alcuni testi questo termine viene applicato anche all'arte di costruire una fortificazione.
|