Wikipedia:Bar/Discussioni/Modifiche grafiche al template:portale e al template:progetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco categoria "Wikipedia Bar" → "Bar di Wikipedia", come da richiesta
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2009_01_31}}
[[Categoria:Wikipedia Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_31_gennaio_2009]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2009-5]]
Riga 13:
__TOC__
Ho visto che nel caso in cui una voce faccia riferimento a 4 portali, molti utenti (tra cui io) preferiscono scrivere il template:portale due volte consecutive piuttosto che scriverlo insieme, in modo che i portali risultino 2 a destra e 2 a sinistra piuttosto che 3 sopra e 1 sotto. Per spiegarmi meglio, faccio un esempio; scrivendo <nowiki>{{portale|Campania|Chimica|Europa|Fisica|Geografia|Ingegneria}}
{{portale|Italia|Matematica|Napoli}}</nowiki> appare:<br />mentre scrivendo <nowiki></nowiki> appare:
<br/>
mentre scrivendo <nowiki></nowiki> appare:
La seconda soluzione è IMHO più elegante a vedersi, e fa in modo che nessun portale venga evidenziato più degli altri, ma bisogna scrivere 2 template:Portale.
Propongo quindi la modifica del template:Portale in maniera tale che quando sono presenti 4 portali, la visualizzazione sia la seconda. Analogo discorso per il template:progetto. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:45, 31 gen 2009 (CET)
Line 90 ⟶ 88:
[[Immagine:Gnome-applications-science.svg|24px]] - - - - -
[[Immagine:stub ingegneria.png|25px]] - - - - -
[[Immagine:Fanta logo.svg|24px]] &nbsp;<br />[[Portale:Astronomia|'''Astronomia''']] [[Portale:Astronomia/Stelle|''' Stelle ''']] [[Portale:Astronomia/Sistema solare|''' Sistema solare ''']][[Portale:Biologia|''' Biologia ''']] [[Portale:Matematica|''' Matematica''']][[Portale:Chimica|''' Chimica ''']][[Portale:Ingegneria|''' Ingegneria ''']][[Portale:Fantascienza|''' Fantascienza ''']]
[[Immagine:Fanta logo.svg|24px]] &nbsp; <br />
 
[[Portale:Astronomia|'''Astronomia''']] [[Portale:Astronomia/Stelle|''' Stelle ''']] [[Portale:Astronomia/Sistema solare|''' Sistema solare ''']][[Portale:Biologia|''' Biologia ''']] [[Portale:Matematica|''' Matematica''']][[Portale:Chimica|''' Chimica ''']][[Portale:Ingegneria|''' Ingegneria ''']][[Portale:Fantascienza|''' Fantascienza ''']]
 
(Fuori crono): Non ho né capacità, né tempo né voglia di mettere in ordine per benino. Questo sopra è solo un esempio di quanta roba ci può stare senza impazzire e far impazzire i clienti.
Line 129 ⟶ 125:
:No, ma sarà di abete o ulivo per evitare sfaldamenti!--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:44, 2 feb 2009 (CET)
==Le mie scuse==
Scusate, ho pensato che la questione stava degenerando perché pochi si attengono al titolo della discussione, che riguardava solo la grafica del template:portale, inoltre nessuno ha detto un sì o un no alla mia proposta basata sui bot, che mi sembra molto elegante per risolvere la questione dell'uso di troppi occhielli. Ho già provato una regex è va benissimo. La scrivo anche qui:<br/>
:<small><nowiki>replace.py -page:Utente:AushulzBot/PaginaTest -regex "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Cc]ampania)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Cc]ampania)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ii]talia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ii]talia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ee]uropa)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ee]uropa)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Gg]eografia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Gg]eografia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" -summary:"Lascio solo i sottoportali, vedi [[Template:Portale]]"</nowiki></small><br />Quella sopra è la forma della regex da utilizzare come prova. Per l'utilizzo nel namespace 0 la regex è:
:<small><nowiki>replace.py -start:! -regex "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Cc]ampania)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Cc]ampania)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ii]talia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ii]talia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ee]uropa)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ee]uropa)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Gg]eografia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Gg]eografia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" -namespace:0 -summary:"Lascio solo i sottoportali, vedi [[Template:Portale]]"</nowiki></small><br /><small>(la forma per il dump si blocca, non so perché - se avete qualche suggerimento, fatemi sapere)</small><br />La regex in pratica trasforma un template da così:
<br/>
Quella sopra è la forma della regex da utilizzare come prova. Per l'utilizzo nel namespace 0 la regex è:
:<small><nowiki>replace.py -start:! -regex "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Cc]ampania)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Cc]ampania)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ii]talia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ii]talia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ee]uropa)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Ee]uropa)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Gg]eografia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\2\3\5" "(?<=\{\{[Pp]ortale)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(\|[Gg]eografia)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)([Nn]apoli)([a-zA-Z _àèéìòù\|-]*)(?=\}\})" "\1\3\4\5" -namespace:0 -summary:"Lascio solo i sottoportali, vedi [[Template:Portale]]"</nowiki></small><br/>
<small>(la forma per il dump si blocca, non so perché - se avete qualche suggerimento, fatemi sapere)</small>
<br/>
La regex in pratica trasforma un template da così:
a così:
Che è quello che volevamo, ed è sicurissima, nel senso che "matematicamente" non può fare nessun errore, se non ci credete provatela. Ho fatto un conto: bisogna crearne un centinaio. La regex però non funziona nel caso in cui siano 2 template portale anziché 1: per questo dicevo di fare passare prima un'altra regex, che dovrebbe unire tutti i template portale in uno solo (sto pensando anche alla creazione di questa regex), ma c'è il rischio che gli utenti dividano il template in due, a causa dei fattori estetici che ho accennato ad inizio pagina (cioè quando ci sono 4 occhielli), per questo dicevo di modificare la grafica nel caso di 4 occhielli.
Line 152 ⟶ 143:
*[[Gymnasium Napoli]]
Chiedo il permesso di utilizzare inoltre un'altra regex per unire (sempre manualmente) tutti i template:portale da così:
:<nowiki>{{Portale:Storia|Geografia|Matematica}}</nowiki><br/>
:<nowiki>{{Portale:Cucina|Ingegneria}}</nowiki><br />a così:
:<nowiki>{{Portale:Storia|Geografia|Matematica|Cucina|Ingegneria}}</nowiki><br />Come ho espresso nei tre punti sopra.
a così:<br/>
:<nowiki>{{Portale:Storia|Geografia|Matematica|Cucina|Ingegneria}}</nowiki><br/>
Come ho espresso nei tre punti sopra.
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:04, 2 feb 2009 (CET)
:Trovo che vada bene come prima operazione di riordino. Preferibilmente in ordine alfabetico, per quanto detto sopra. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:32, 2 feb 2009 (CET)
Line 168 ⟶ 157:
:Nell'ambito di tutti i progetti a cui ho collaborato (chimica, fisica, ingegneria, controlli automatici, matematica, aviazione e manutenzione) si usa mettere il template:portale in tutte le voci relative a quel portale, in maniera tale che se un lettore non capisce qualcosa all'interno della voce o se vuole cercare argomenti simili, può fare riferimento alla pagina del portale e del progetto corrispondenti, oltre al fatto che IMHO il template:portale "attira" in maniera indiretta i lettori volenterosi verso i progetti di competenza, dove possono iscriversi e contribuire attivamente.
:Nel caso di voci non a carattere scientifico la situazione si fa più complessa, perché si possono trattare tantissimi argomenti in una determinata voce. In questo caso suggerisco di mettere gli occhielli in base a quanto la voce tratta di un determinato argomento, cioè se la voce di un comune contiene una sola riga di rimandi storici non è il caso di inserire l'occhiello "Storia". In definitiva io direi di adottare le stesse convenzioni che riguardano le categorie per i portali, cioè adottare per i portali le linee guida dette in [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Linee guida]], tranne l'obbligatorietà di inserire il portale. Segnalo inoltre la voce [[Italia]]: in questo caso il portale Italia dovrebbe essere l'unico, ma ci stanno anche i portali Europa e Unione europea, che secondo me comunque non andrebbero tolti, perché facilitano la ricerca di informazioni da parte del lettore.
:<del>Forse si potrebbe scegliere di inserire i portali fino al massimo una scala gerarchica superiore, che ne dite?</del> Direi di inserire una eccezione alla regola dei sottoportali nel caso delle voci che hanno lo stesso titolo dei portali corrispondenti (Italia, Lombardia, Napoli, Europa, ecc...).<br/>
:Non dimentichiamoci infatti che gli occhielli dei portali dovrebbero rappresentare un aiuto per il lettore, non uno strumento degli scrittori delle voci. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:37, 2 feb 2009 (CET)
::Concordo con ChemicalBit che prima bisogna confrontarsi sulle regole d'uso, poi sull'aspetto grafico, che ne discende. La soluzione più semplice per tutti appare in effetti quella di mutuare le regole già esistenti per le categorie (mi sembra anzi che su questo siamo d'accordo, viste anche precedenti discussioni). In tal caso il numero di portali si dovrebbero ridurre allo stretto indispensabile (p.e. nel caso di una voce sul comune, non inseriamo la categoria "storia" solo per il fatto che ci sono una o più righe di storia del comune; semmai si crea un portale per i comuni italiani, e in assenza di questo [[Portale:Italia]] mi pare il più adeguato, a meno che non esista un portale sulla regione/provincia, nel qual caso si inserisce solo il più specifico. Dal punto di vista dell'usabilità, giova probabilmente ricordare che troppi link = tanta confusione e tempo perso per il lettore (pensiamo ai lettori prima che ai wikipediani). Sembra ovvio? Ma poi nella vita di tutti i giorni incontro sempre qualcuno (pure normodotato) che mi chiede perché non è possibile mettere "tutti" i link di un sito in bella vista nella home page! :) L'essenziale non è "avere tutti i link" in una singola pagina (che solo a leggerli tutti ti stanchi prima), ma raggiungere in pochi clic il link che mi serve, in una struttura logica e intuitiva. In pratica significa che bisognerebbe inserire all'inizio di ogni portale un sistema standard e graficamente uniforme di link per muoversi a livello superiore. La verità è che finora i link ai portali sono stati visti come un modo per "fare pubblicità" ai portali. Concetto errato che va capovolto. Al centro deve stare l'utente (base base) e le sue esigenze. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:49, 2 feb 2009 (CET)