Congregazione del concilio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Discanto ha spostato la pagina Congregazione del Concilio a Congregazione del concilio: Come da Aiuto:Maiuscolo e minuscolo & Wikipedia:Titolo della voce#Solo la prima lettera in maiuscolo |
m Come da Aiuto:Maiuscolo e minuscolo |
||
Riga 1:
{{Dicastero soppresso della curia romana
|nome=Congregazione del
|latino=Congregatio pro executione et interpretatione concilii Tridentini
|descrizione=Curare l'applicazione e l'interpretazione dei canoni del Concilio di Trento
|eretto=[[2 agosto]] [[1564]], da [[Papa Pio IV]]
|soppresso=[[31 dicembre]] [[1967]], da [[Papa Paolo VI]]
|successori=Ha assunto in nome di [[Congregazione per il
|ch=cle
}}
La '''Congregazione del
== Storia ==
Venne istituita da [[papa Pio IV]] ([[1559]]-[[1565]]) con la [[Costituzione
La congregazione del concilio perse man mano numerose delle sue competenze, conservando solo quelle relative alla disciplina del [[clero]] secolare: mantenne comunque il nome originale fino al [[31 dicembre]] [[1967]], quando [[papa Paolo VI]] ([[1963]]-[[1968]]) la rinominò [[Congregazione per il
== Cronotassi dei prefetti della Congregazione del
* [[San Carlo Borromeo|Carlo Borromeo]] ([[1564]]-[[1565]])
* [[Francesco Alciati (cardinale)|Francesco Alciati]] ([[1565]]-[[1580]])
|