Toscana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.1.134.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio |
|||
Riga 630:
Le altre confessioni cristiane non cattoliche sono presenti in regione dalla fine del [[XVIII secolo]], eccezion fatta per [[Livorno]], dove le leggi tolleranti permisero una libertà religiosa sin dal [[XVI secolo]], che ancora oggi è testimoniata dai numerosi edifici di culto acattolici. A [[Firenze]] e nelle altre città si ebbero comunità cospicue di [[valdesi]], [[anglicani]] ed altri [[protestanti]] soprattutto tra il [[XIX secolo]] e i primi decenni del [[XX secolo]], quando la presenza di stranieri (soprattutto [[Inghilterra|inglesi]], statunitensi e [[Germania|tedeschi]]) fu massima.
La presenza
== Economia ==
|