Guillem Raimon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|Didascalia =
}}
Il nome compare in un manoscritto (H), mentre in un altro (P) risulta invertito in [[Raimon Guillem|Raimon Guilhem]]. Secondo lo Chabaneau, si tratterebbe della stessa persona, alla quale attribuisce quattro ''[[tenso]]s'' o scambi di ''[[cobla]]''s. Bartsch e Bertoni invece non aprovano tale identificazione. Entrambi i trovatori furono attivi alla corte estense, uno dei quali, per l'esattezza [[Raimon Guillem]], lo troviamo qui in uno scambio di ''coblas'' con [[Ferrarino Trogni da Ferrara]]. [[Guillem Raimon|Guilhem Raimon]] invece compare in un'altrauno scambio di coblas in una ''tenso'' con Aimeric (forse [[Aimeric de Peguilhan]]) sempre alla corte estense. Il Raimon Guillem che tenzonò con Ferrarino, spiega Bertoni, cronologicamente è situabile sul finire del XIII secolo, mentre l'altro, Guillem Raimon, che tenzonò con Aimeric, verrebbe a collocarsi agli inizi del XIII: quasi a un secolo di differenza l'uno dall'altro.<ref>{{cita pubblicazione
| nome=Alfred
| cognome=Jeanroy
Riga 33:
| accesso=14 febbraio 2013
}}</ref>
 
 
{{quote|Aimeric, che vi par di tal novel marchese?<br />G. Raimon, ben lui mi par come egli è.<br />Aimeric, meglio vo' saper se a voi pare.<br />G. Raimon, e io pure, s'esser potesse.<br />Aimeric, buon padre vo' lui sembrar o frate,<br />G. Raimon, e io pur, ma figlio è di sua madre.||N'Aimeric, qe'us par d'aqest novel marques?<br />Guillelm Raimon, be me par aizo qe n'es.<br />N'Aimeric, meill volgra vos en pareges.<br />Guillelm Raimon, et eu ben, s'esser poges.<br />N'Aimeric, lo bon paire volgra sembles o.l fraire,<br />Guillelm Raimon, et eu be, mas fils es de sa maire.<ref>Questo scambio "verso a verso" di ''coblas'' rappresenta un caso estremo.
</ref>|lingua=oc}}
 
==Note==