Automotrice FS ALn 668.1000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Costruzione: suddivisione tra FIAT Ferroviaria Savigliano e Officine Meccaniche Calabresi (Omeca) |
→Differenze dalla serie 1900: nuova sezione |
||
Riga 60:
La serie 1000 differisce dalla 1900 unicamente per la sostituzione del consueto rubinetto del freno Westinghouse con il tipo Oerlikon autoregolante, che fu montato anche sulle 1920, 1941 e 1942, per le citate ragioni cronologiche<ref name="tT245/34">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|p. 34|tT245}}.</ref>.
=== Differenze dalla serie 1900 ===
Le {{TA|ALn 668.1000}} sono una riedizione delle [[Automotrice FS ALn 668.1900|ALn 668 della serie 1900]] con differenze minime<ref name="iF1999/652-655">{{cita|Nascimbene, ''Le nuove "Micette"''|pp. 652-655|iF199}}.</ref>:
* mancanza del casellario postale dietro la poltroncina dell'aiuto macchinista;
* spostamento di un aerotermo dalla seconda alla prima classe
* presenza * sostituzione del rubinetto del freno Westinghouse con il tipo Oerlikon FV 4.
La potenza di taratura dei motori fu inizialmente limitata a {{TA|147 kW}} come per la serie 1900<ref name="ALn 668/124">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|tabella pp. 124-125|ALn 668}}.</ref>, ma dopo i risultati positivi delle prove eseguite sulle {{TA|ALn 668.1000}} e 3000 del deposito di Cuneo e sulle {{TA|ALn 668.3100}} del deposito di Benevento tra il 1978 e il 1979, fu deciso di elevarla a {{TA|170 kW}} a cura dei depositi locomotive<ref name="ALn 668/43">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|p. 43|ALn 668}}.</ref><ref name="tT246/32">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (II)''|p. 32|tT246}}.</ref>.
|