Angelo Bagnasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dichiarazioni sulle coppie di fatto: +commento matrimonio gay Francia +fonte |
|||
Riga 76:
== Pensiero ==
=== Dichiarazioni sulle
Nei primi mesi alla guida della CEI,
{{quote|Quando il criterio dominante è l'opinione pubblica o le maggioranze vestite di democrazia - che possono diventare antidemocratiche o violente - allora è difficile dire dei "no". Perché quindi dire no a varie forme di convivenza stabile giuridicamente, di diritto pubblico, riconosciute e quindi creare figure alternative alla famiglia? Perché dire di no all'incesto, come in Inghilterra dove un fratello e sorella hanno figli, vivono insieme e si vogliono bene? Perché dire di no al partito dei pedofili in Olanda se ci sono due libertà che si incontrano? Bisogna avere in mente queste aberrazioni secondo il senso comune e che sono già presenti almeno come germogli iniziali.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/31/bagnasco_dico_incesto.shtml ''Bagnasco, nuova bufera sui Dico'', Corriere della Sera]</ref><ref>[http://qn.quotidiano.net/2007/03/31/3170-bagnasco_dico_aberrazione.shtml ''Bagnasco: "Dico, un'aberrazione come l'incesto e la pedofilia" Bufera sul presidente della Cei'', Quotidiano Nazionale, 6 aprile 2007]</ref><ref>[http://www.db.avvenire.it/pls/avvenire/ne_cn_avvenire.c_leggi_articolo?id=740993&id_pubblicazione=34 ''Bagnasco, "Parliamo all'intelligenza"'', Avvenire]</ref>}}
Riga 85:
Il [[10 giugno]] 2007, il quotidiano '[[Il Secolo XIX]]' ha riportato che a monsignor Bagnasco sono state recapitate altre minacce tramite un plico, al cui interno vi erano anche tre proiettili. La questura ha subito confermato. La [[Digos]] ha aggiunto il plico all'esteso fascicolo riguardante le intimidazioni dirette al presidente della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]].<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/04_Aprile/30/napolitano_lettera_bagnasco.shtml Articolo] ''Telefonata del Papa a Bagnasco. [[Giorgio Napolitano|Napolitano]]: l'[[Italia]] non lo lascerà solo'', [[Corriere della Sera]].</ref> Successivamente la polizia ha scoperto che i plichi intimidatori erano stati spediti da un uomo di Cuneo, ex [[carabiniere]] espulso dall'Arma, che sperava di ''incastrare'' l'ex-amante, facendo ricadere su di lei e sul suo nuovo compagno la responsabilità delle minacce<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/23/bagnasco_proiettile_denunciato_mittente.shtml|titolo=Proiettili a Bagnasco, identificato il mittente|accesso=27-11-07}}</ref>.
Nel [[febbraio]] [[2013]] al [[convegno]] ''Famiglia: risorsa per la Chiesa, risorsa per la societa'' in [[Genova]], commentando l'approvazione francese del primo articolo sul [[matrimonio]] tra [[omosessuali]], ha dichiarato:
{{quote|Siamo vicini al baratro. L’Italia non deve prendere esempio da queste situazioni che hanno esiti estremamente pericolosi. Non seguiamone le orme. L'Europa ha dimenticato le proprie radici cristiane, le radici della propria cultura e della propria civiltà. Volendo sistematicamente eliminare la religione dal proprio orizzonte crede di conquistare delle libertà nuove. Molti paesi europei hanno varato leggi sbagliate su vita, famiglia, libertà, non crescono in civiltà più umana e solidale, semmai più individualista e più regressiva|Cardinale Angelo Bagnasco, convegno ''Famiglia: risorsa per la Chiesa, risorsa per la societa'', [[2 febbraio]] [[2013]]<ref>[http://www.corriere.it/esteri/13_febbraio_02/francia-nozze-gay_1a981164-6d40-11e2-8cda-116f437864e3.shtml Articolo da Il Corriere della Sera, ''Francia, passa l'articolo chiave sulle nozze gay Bagnasco: «Siamo sull'orlo del baratro»'', 2 febbraio 2013]</ref>}}
== Genealogia episcopale ==
|