Remain in Light: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciospo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ciospo (discussione | contributi)
Riga 58:
[[File:Talking Heads band1.jpg|thumb|I Talking Heads ingaggiarono cinque musicisti addizionali per il tour di ''Remain in Light''.]]
Brian Eno avvertì i Talking Heads che la musica di ''Remain in Light'' era troppo complessa per essere eseguita dal vivo da un quartetto<ref name=bowman179/>. Il gruppo si allargò quindi a nove musicisti per il tour di supporto. I membri addizionali reclutati da Harrison erano il chitarrista Adrian Belew, il tastierista dei [[Funkadelic]] [[Bernie Worrell]], il bassista [[Busta Jones]], il percussionista Steven Scales e la corista Dolette MacDonald<ref name=shakers>Dafydd Rees, Luke Crampton, ''Rock Movers & Shakers'', Billboard Books, 1991, p. 519.</ref>. La formazione estesa faceva i soundcheck nel loft di Frantz e della Weymouth seguendo i ritmi creati da Worrell (che aveva studiato al conservatorio del New England e alla [[Juilliard School]]<ref name=bowman180>David Bowman, ''cit.'', p. 180.</ref>. La prima esibizione avvenne il [[23 agosto]] [[1980]] all'Heatwave Festival in Canada, di fronte a 70.000 spettatori. Robert Hilburn del ''[[Los Angeles Times]]'' definì la musica del gruppo "rock-funk con una forza drammatica"<ref>Robert Hilburn, ''Heatwave Rock Festival in Canada'', "Los Angeles Times", 25 agosto 1980, p. G1.</ref>. Il [[27 agosto]] la formazione estesa si esibì davanti a un pubblico di 125.000 persone al Wollman Rink, nel [[Central Park]] di New York<ref name=bowman181>David Bowman, ''cit.'', p. 181.</ref>.
I concerti in Canada e a New York erano gli unici in programma, ma la Sire Records decise di organizzare un tour completo<ref name=shakers/>. Il gruppo arrivò in Italia alla fine del 1980, e il concerto al [[PalaEUR]] del [[18 dicembre]] fu registrato e trasmesso dalla [[RAI]].
 
''Remain in Light'' uscì in tutto il mondo l'[[8 ottobre]] 1980. I Talking Heads e Eno erano inizialmente d'accordo ad accreditare ogni canzone a "David Byrne, Brian Eno, Chris Frantz, Jerry Harrison, Tina Weymouth" (in ordine alfabetico), non essendo stati in grado di stabilire una formula precisa per la divisione<ref name=bowman177>David Bowman, ''cit.'', p. 177.</ref>, ma l'album fu poi distribuito con i crediti "David Byrne, Brian Eno, Talking Heads"<ref name=inlay/> Frantz, Harrison e la Weymouth contestarono il tentatico di Byrne e Eno di ottenere i crediti esclusivi, soprattutto per le composizioni a cui avevano partecipato solo in parte<ref name="quiet">Julian Marszalek, ''[http://thequietus.com/articles/01782-tom-tom-club-chris-frantz-talking-heads-interview Tom Tom Club's Chris Frantz On David Byrne, Brian Eno And Lee 'Scratch' Perry]'', "The Quietus", 3 giugno 2009.</ref>. Secondo Tina Weymouth, Byrne aveva detto a Kalman di stabilire i crediti secondo le indicazioni di Eno<ref name=bowman183>David Bowman, ''cit.'', p. 183.</ref>. Le edizioni successive corressero l'errore<ref name="inlay2006">Si vedano le note di copertina dell'edizione su CD, 2006.</ref>. ''Remain in Light'' fu trasmesso per la prima volta nella sua interezza il [[10 ottobre]] 1980 dalla radio WDFM<ref name="AIR">''WDFM to Air Premiere of Talking Heads' Newest'', "The Daily Collegian", 10 ottobre 1980, p. 18.</ref>. Fu certificato disco d'oro dalla Canadian Recording Industry Association nel febbraio 1981, dopo aver venduto 50.000 copie<ref>Si veda il database on-line della [http://www.cria.ca/cert_db_search.php Canadian Recording Industry Association].</ref>, e dalla Recording Industry Association of America nel settembre 1985, quando superò le 500.000<ref>''[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php RIAA: Gold & Platinum]'', "Recording Industry Association of America".</ref>. L'album ha venduto oltre un milione di copie in tutto il mondo<ref>Lisa Robinson, ''Ronstadt Will Return to Broadway Stage'', "The Gazette", 18 giugno 1981, p. 45.</ref>.