Ciclone tropicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +NN |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Hurricane Isabel from ISS.jpg|thumb|L'[[uragano Isabel]] visto dalla [[Stazione Spaziale Internazionale]] nel [[2003]]]]
Questi cicloni si producono in conseguenza del [[calore sensibile]] liberato dall'[[oceano]] alimentandosi poi grazie al [[calore latente|calore latente di condensazione]] liberato nell'[[aria]] dal [[vapore acqueo]] in [[condensazione]]. Sono diversi da altre tempeste o vortici atmosferici (es. [[ciclone extratropicale|cicloni extratropicali]]) proprio perché hanno un diverso meccanismo di alimentazione dell'[[energia]]. I cicloni tropicali, per questo, si formano sull'oceano vicino all'[[equatore]], a circa 10° di [[latitudine]] di distanza da esso.
| |||