Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Plagio: nuova sezione
Riga 16:
:::::Probabilmente prematuro, visto che non vedo consenso, ma concordo con l'ipotesi di spostamento. Basterebbe un link "di là", ma la questione qui mi sembra solo lontanamente pertinente (peraltro, una lunga digressione a spiegare un detaglio, dando per assunto quelle che, pur essendo l'interpretazione più accreditata, è lungi dal trovare concordi i lettori. --[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Speciale:Contributi/Alkalin|'''±''']] [[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;">'''2%'''</span>]]</small> 12:55, 14 feb 2013 (CET)
:::::: Propenderei allora per riportare le stesse informazioni anche nella voce [[Rinuncia all'uffico di romano pontefice]] (non è obbligatorio evitare doppioni, giusto?) perché sono utili anche là, senza però riferimenti danteschi et similia --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 17:57, 14 feb 2013 (CET)
 
== Plagio ==
 
Buongiorno.
 
Mi chiamo Valerio Gigliotti e sono docente di Storia del diritto europeo presso l'Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza. Ho appena letto con sgomento la voce "Che fece per viltade il gran rifiuto" su Wikipedia, apprendendo che praticamente si tratta della riproposizione di argomentazioni, citazioni e soprattutto risultati delle mie ricerche decennali sul tema, confluite in un'ampia bibliografia (in particolare V. GIGLIOTTI, ‘Fit monachus, qui papa fuit’. La rinuncia di Celestino V tra diritto e letteratura, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XLIV 2/2008), Firenze, Olschki 2009, pp. 257-323, ma anche V. GIGLIOTTI, La renuntiatio papae nella riflessione giuridica medioevale(secc. XIIIXV): tra limite ed esercizio del potere, in «Rivista di Storia del diritto italiano», LXXIX (2006), Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del diritto italiano 2007, pp. 291-401 V.GIGLIOTTI, Studi storico giuridici sulla rinuncia alle cariche supreme, Cuneo, Saste 2009, pp. 1306; V. GIGLIOTTI, Amedeo VIII di Savoia: titolarità, rinuncia ed esercizio del potere territoriale, in Puvoirs et territoires dans les États de Savoie. Actes du colloque international de Nice 29 novembre – 1er décembre 2007, textes réunis par M. Ortolani, O. Vernier et M. Bottin, composés et mis een pages par H..L. Bottin, Nice, Serre Editeur 2010, pp. 143-156; V. GIGLIOTTI, La rinuncia alla tiara nel medioevo: tra scientia Dei e scientia iuris, in Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione. Atti della Giornata di Studio, Bologna, Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza, Sala delle Feste, 30 maggio 2008, a cura di B. Pieri e U. Bruschi, Bologna, Gedit Edizioni 2009, pp. 219-265.
 
Tale bibliografia non viene citata neppure una volta. Allibisco. Ora, vi ricordo che a norma del diritto penale la diffusione di materiale coperto da diritto d'auore senza citazione della fonte è perseguibile: è plagio. Considerata la natura dei Wikipedia richiedo quindi all'autore (o autori) della voce) una immediata rettifica ad integrazione delle fonti e delle affermazioni con la mia bibliografia, citata con precisione, come per gli altri autori (con molti dei quali, fra l'altro sono in diretto contatto per rapporti di amicizia e colleganza e che mi hanno analogamente segnalato il proprio disaccordo e la propria indignazione) oppure la cancellazione della voce stessa. Avviso che sarà mia premura risalire all'autore o agli autori ed esperire le vie legali opportune, anche privatamente, qualora si rendesse necessario.
Distinti saluti.
Valerio Gigliotti
Ritorna alla pagina "Che fece per viltade il gran rifiuto".