Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
 
::: Ovviamente non si tratta qui di autoaffermazioni narcisistiche, ma di valore della ricerca scientifica. Proprio perché credo nello spirito di Wikipedia mi sono molto stupito di vedere ciò che non mi era ancora mai capitato finora, vale a dire la riproposizione passo a passo di un mio intero studio sulla questione, che l'autore della voce ha evidentemente letto e - non credo in buona fede essendo eclatante l'omissione - omesso di citare prima della mia segnalazione. Dove andrei citato? Ma, ripeto se legge l'articolo "Fit monachus qui papa fuit", come credo abbia fatto, potrebbe rendersi conto che tutti i passaggi citati nella voce sono ripresi testualmente, anche come struttura e argomentazione ermeneutica, da questo mio lavoro (e da altri): la rassegna dei commentatori danteschi, ma soprattutto la trattazione giuridica della questione e la proposta di interpretazione giuridica della 'viltade' dantesca, mai avanzata prima da nessun autore e per cui mi sono segnalato nell'ambito della storia del diritto e della dantistica con relazioni congressuali in Italai e all'estero ( da ultimo a Kalamazoo, alla Dante Society of America, ecc.). Credo quindi che sarebbe altamente lesivo del mio profilo professionale, oltre che poco etico, utilizzare risultati di ricerche decennali da me condotte presso archivi e bibilioteche di tutta Europa senza citare accuratamente la portata innovativa di essi almeno in nota. Come peraltro, anche a tutela del collega Paolo Golinelli che per primo ha identificato la natura 'sociologica' del temine 'vilis' come 'non di nobili natali' mi pare opportuno menzionare lo studioso nel testo e in nota - come ho fatto, per i medesimi motivi.
::: L'azione legale che minaccio non è evidentemente a scopo intimidatorio, ma cautelativo, in quanto, ripeto, si tratta di tutelare una professionalità scientifica, considerato il ruolo che ricopro nella pubblica Università e nel mio settore disciplinare. Pertanto, a scanso di ulteriori equivoci e di fraintendimenti, e con la migliore volontà di cooperazione, penso di intervenire personalmente almeno nei passaggi più significativi, citando gli opportuni riferimenti in nota in modo che non vi siano equivoci sulle paternità degli aspetti innovativi del dibattito intorno all'argomento. Questo proprio a tutela della comunità di Wikipedia e degli attuali e futuri contributori professionisti (e, si auspica, professionali) che debbono poter sentirsi liberi e garantiti nella condivisione delle proprie ricerche su uno strumento di così ampia e larga diffusione.
Cordialmente,
:::Valerio Gigliotti
:::: Ricordo che per le procedure di segnalazione delle violazioni di copyright esistono pagine dedicate: [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright]], [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 16:43, 20 feb 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Che fece per viltade il gran rifiuto".