Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto ciociaro]] tipica della cittadina di [[Alatri]], in provincia di [[Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo un sfumatura del [[dialetto ciociaro]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[schwa]]), risultando più vicino a questi ultimi. Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi.
 
== Caratteristiche mediane ==
Riga 56:
- [[Enclisi]] dell'aggettivo possessivo ( ad esempio "mamm<small>ə</small>ta" per "tua madre", "sor<small>ə</small>ta" per "tua sorella" );
 
- [[Neutro di materia]], fenomeno per il quale si ha un terzo genere per i nomi di sostanze e il loro relativo articolo ( ad esempio "l<small>ə</small> uin<small>ə</small>" per "il vino", diverso da "gli<small>ə</small> pèd<small>ə</small>" per "il piede" );
 
- Costruzione "andare+gerundio" per le azioni durative ( ad esempio "ch<small>ə</small> uò facenn<small>ə</small>?", "che vanno facendo?" );
Riga 68:
== Caratteristiche meridionali ==
 
- Indebolimento delle vocali atone che confluiscono nella vocale indistinta ( muta ) "ə" ( [[schwa]] ); ( ad esempio "m<small>ə</small> r<small>ə</small>cord<small>ə</small>" per "mi ricordo" ); questo fenomeno spesso non riguarda la -a finale che in genere rimane salda, come nelle [[Marche]] meridionali e nell'Aquilano ( ad esempio "bbón<small>ə</small>" per "buono" ma "bbòna" per "buona" ), così come la -i che invece spostandosi immediatamente a sud e ad est diventa muta; in altri ( rari ) casi anche la -a si velarizza ( "sor<small>ə</small>" per "sorella", "munnezz<small>ə</small>" per "spazzatura" );
 
- Alterazione della L nei nessi latini LT, LC, LD, LS, LZ ( ad esempio "curtegli<small>ə</small>" per "coltello", "doci" per "dolce", "call<small>ə</small>" per "dolcecaldo", "sciullìi" per "sciolsi", "scauz<small>ə</small>" per "scalzo" );
 
- Metatesi di "r" ( ad esempio "crapa" per "capra" );
 
- Raddoppiamento fonosintattico, ovvero la geminazione della consonante iniziale quando questa è preceduta da un monosillabo "forte" ( ad esempio "jè so ffatt<small>ə</small>" ma "iss<small>ə</small> è fatt<small>ə</small>" );,
 
- Tripartizione dei dimostrativi ( "chist<small>ə</small>" per "questo", "chigli<small>ə</small>" per "quello" e "chess<small>ə</small>" per "codesto" );
 
- Condizionale in -ìa ( ad esempio "faciarìa" per "farei", "jarìa" per "andrei" );
Riga 82:
- Accusativo preposizionale ( ad esempio "biat<small>ə</small> a iss<small>ə</small>" per "beato lui" );
 
- Sostituzione del futuro col presente indicativo; nell'alatrense il futuro è usato solo nelle frasi che esprimono probabilità ( ad esempio "forcia gli<small>ə</small> sarai miss<small>ə</small> a lloch<small>ə</small> 'ngima" , "forse l'avrò messo là sopra" );
[[Immagine:Linguistic map of Province of Frosinone.jpg|300px|right|thumb|'''Carta linguistica del Lazio meridionale'''</br>
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di [[Alatri]], [[Frosinone]], [[Collepardo]], [[Veroli]], [[Boville Ernica]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Castelliri]], [[Isola Liri]] e [[Sora]]
Riga 156:
| magro || sìccö || sìcch<small>ə</small> || sécch<small>e</small> || sìcch<small>ə</small>
|-
| meglio || cchiù mmegliö || chiù mmègli<small>ə</small> || chiù mmèj<small>ə</small> || più mmégli<small>ə</small>
|-
| mio fratello || fràt<small>ə</small>mö || fràt<small>ə</small>m<small>ə</small> || fràt<small>ə</small>m<small>ə</small> || frat<small>ə</small>mi<small>ə</small>
|-
| neanche || màncö-mangö || màngh<small>ə</small> || màngh<small>ə</small> || màngh<small>ə</small>
Riga 180:
| scherzare || pazzià || pazzijà || pazzià || pazzià
|-
| scotta || còc<small>ə</small> || còc<small>ə</small> || cóc<small>ə</small>|| còci<small>ə</small>
|-
| seduto || ass<small>ə</small>ttàt<small>ə</small> || ass<small>ə</small>ttàt<small>ə</small> || ass<small>ə</small>ttàt<small>ə</small> || assittàt<small>ə</small>-assìs<small>ə</small>
|-
| so ( verbo ) || sàccio || sàcc<small>ə</small> || sàcc<small>ə</small> || sàcci<small>ə</small>
|-
| topo || sóric<small>ə</small> || sór<small>ə</small>c<small>ə</small> || sórg<small>ə</small> || surgi<small>ə</small>
|-
| voglia || vulìö || vulì<small>ə</small> || vulì<small>ə</small> || ?