Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
 
- [[Metafonesi]] ( ad esempio "nìr<small>ə</small>" per "nero", ma "nera" per "nera" ); ad Alatri è presente la cosiddetta "metafonesi ciociara", che [[Giacomo Devoto]] identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per -ī e -ŭ preromanze) ié e uó si contraggono in é ed ó ( ad esempio "bòn<small>ə</small>" - "buono", "bello" -, "témp<small>ə</small>" - "tempo" ); a testimonianza della progressione graduale verso i dialetti campani, nella confinante Frosinone si rinviene una prevalente metafonesi ciociara ma con esempi di metafonesi napoletana ( "bòn<small>ə</small>", "tiémp<small>ə</small>" ), pochissimo più a sudest ( Ripi ) prevale la metafonesi napoletana ( "buòn<small>ə</small>", "tiémp<small>ə</small>"
- [[Metafonesi]] ( ad esempio "nìr<small>ə</small>" per "nero", ma "nera" per "nera" );
 
- [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici ND>nn, MB>mm ( ad esempio "munnezz<small>ə</small>" per "immondizia", "ciammella" per "ciambella" );