Brutte scienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''''Brutte scienze''''' è una collana di libri di [[divulgazione scientifica]] [[letteratura per ragazzi|per ragazzi]] edita da [[Salani]], edizione italiana della popolare serie '''''Horrible Science''''' dello scrittore [[Regno Unito|britannico]] [[Nick Arnold]]. La versione italiana comprende le traduzioni dei libri di Arnold e opere di altri autori (soprattutto [[italia]]ni) basate sulla stessa formula.
La serie ''Horrible Science'' (letteralmente "la scienza orribile") di [[Nick Arnold]], pubblicata nel Regno Unito dalla casa editrice [[Scholastic]], è una serie di libri per ragazzi, illustrati da [[Tony De Saulles]], che fanno leva sull'umorismo e sul gusto dell'orrido dei bambini per trattare argomenti scientifici. In precedenza, Arnold aveva usato lo stesso modello in una serie di libri di carattere storico, ''[[Horrible Histories]]''.
La serie di ''Horrible Science'' consta di una ventina di volumi, e ha riscosso un grande successo sia nel [[Regno Unito]] che nel mondo, con oltre 10 milioni di copie vendute al [[2007]].<ref name="pop">[http://www.popularscience.co.uk/biographies/arnold.htm Nick Arnold] presso Popular Science</ref> Ha vinto due volte il premio [[Royal Society Prizes for Science Books|Aventis]] per la letteratura scientifica della [[Royal Society]] britannica.
===Elenco parziale di titoli===
|