Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Mav1983 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[telecomunicazioni]] '''Asynchronous Transfer Mode''' o '''ATM''' è un [[protocollo di rete]] di [[livello datalink|livello 2]] del modello [[Open Systems Interconnection|ISO-OSI]] che [[implementazione|implementa]] un [[modo di trasferimento]] a [[circuito virtuale|commutazione di circuito virtuale]] e [[trasmissione di cella]], [[imbustamento|incapsulando]] il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]]i dati dei [[architettura di rete|livelli architetturali]] superiori in unità, dette ''celle'', adi lunghezza fissa (53 [[byte]]) anziché in [[pacchetto (reti)|pacchetti]] a lunghezza variabile come avviene invece nelle [[reti di telecomunicazione|reti]] a [[commutazione di pacchetto]] (ad esempio con [[IPv4]]). Le reti di telecomunicazioni che implementano il protocollo ATM vengono dette reti ATM.
 
==Introduzione==