Automotrice FS ALn 668.1700: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Principali servizi: ordine note e wl |
m sostituito nome nota ingannevole |
||
Riga 62:
[[Immagine:ALn668 1706-2.JPG|thumb|left|L'ALn 668.1706 del DL di Novara ripresa nella [[stazione di Santhià]] nell'aprile 2006.]]
Le assegnazioni iniziali delle {{TA|ALn 668.1700}} interessarono il [[Deposito locomotive di Lecco|deposito locomotive (DL) di Lecco]], che ricevette le prime dodici unità, e il [[Deposito locomotive di Bolzano|DL di Bolzano]], che ricevette le otto successive<ref name="
L'arrivo a Lecco nel 1976 delle nuove [[Automotrice FS ALn 668.1000|ALn 668.1000]] fece sì che tutte le 1700 venissero concentrate in Alto Adige, con tredici unità assegnate al DL di Bolzano e sette al [[Deposito locomotive di Fortezza|DL di Fortezza]]<ref name="
L'elettrificazione della [[Ferrovia Fortezza-San Candido|Fortezza-San Candido]] e la chiusura della [[Ferrovia Merano-Malles|Merano-Malles]] nel 1990 determinarono il trasferimento al [[Deposito locomotive di Verona|DL di Verona]] di tutte le 1700, cinque delle quali furono poi cedute al [[Deposito locomotive di Novara|DL di Novara]] nel 2001 per sussidiare le [[Automotrice FS ALn 668.1500|ALn 668.1500]] ormai prossime al ritiro dal servizio<ref name="
L'ultima variazione si ebbe nel 2006 con lo spostamento al [[Deposito locomotive di Reggio Calabria|DL di Reggio Calabria]] delle cinque unità del DL di Novara e di sette unità del DL di Verona, alcune delle quali furono assegnate per breve tempo al [[Deposito locomotive di Catanzaro|DL di Catanzaro]]<ref name="
Da segnalare infine che tra il 2004 e il 2008 le {{TA|ALn 668.1705, }}1708 e 1713 furono noleggiate da [[Sistemi Territoriali]] per effetturae servizio sulla [[Ferrovia Adria-Mestre|Adria-Mestre]] e assegnate in questo periodo al [[Deposito locomotive di Treviso|DL di Treviso]]<ref name="
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 94:
=== Principali servizi ===
Le prime dodici unità della serie 1700, assegnate al DL di Lecco a partire dal 1971, sostituirono gradualmente le anziane [[Automotrice FS ALn 556|automotrici ALn 556 FIAT]], effettuando con esse sulla Monza-Molteno-Oggiono anche affollati treni per studenti e operai in tripla trazione mista<ref name="
I servizi svolti dalle {{TA|ALn 668.1700}} del DL di Lecco si attestarono poi sulla [[Ferrovia Como-Lecco|linea per Como]] e sulla diramazione [[Ferrovia Monza-Molteno|Molteno-Monza]], nonché sulla [[Ferrovia della Valtellina|Sondrio-Tirano]], al tempo non ancora rielettrificata, che veniva servita con unità appositamente distaccate a rotazione sulla linea dell'alta Valtellina<ref name="
Le successive otto unità furono invece assegnate a partire dal 1972 al DL di Bolzano, caratterizzato fino allora dalla presenza delle [[Automotrice FS ALn 556|ALn 556 Breda]]<ref name="
Le {{TA|ALn 668.1700}} del DL di Bolzano furono impiegate sulla [[Ferrovia Merano-Malles|Merano-Malles]] e sulla [[ferrovia della Val Pusteria]], dove la loro presenza divenne più frequente da novembre 1975; pochi mesi dopo, con l'assegnazione di una piccola dotazione al DL di Fortezza e l'incremento delle unità del DL di Bolzano con le macchine trasferite da Lecco, furono affidate alle 1700 anche alcune corse sulla [[ferrovia della Valsugana]], in sussidio alle [[Automotrice FS ALn 772|ALn 772]] che assicuravano la maggioranza dei servizi<ref name="
Inoltre, a causa della temporanea interruzione per frane della Merano-Malles nel 1982, le {{TA|ALn 668.1700}} del deposito di Bolzano fecero servizio per parecchi mesi sulla [[Ferrovia Vicenza-Schio|Vicenza-Schio]]<ref name="ALn 668/F64">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|foto p. 64 e didascalia p. 66|ALn 668}}.</ref>
Con il trasferimento nel 1990 al DL di Verona, le 1700 iniziarono a effettuare servizio sulle linee della bassa padana, in particolare sulla [[Ferrovia Verona-Modena|Verona-Modena]]<ref name="
Infine, con il trasferimento nel 2006 di alcune unità ai DL di Catanzaro e Reggio Calabria, i servizi delle {{TA|ALn 668.1700}} si estesero alla [[ferrovia Ionica]] fino a Crotone, in particolare tra Reggio Calabria e Melito Porto San Salvo, alla Catanzaro-Lamezia
Terme e anche alla linea tirrenica tra Lamezia e Rosarno via Tropea e da Rosarno a Reggio Calabria, su un insieme di linee prevalentemente elettrificate<ref name="
=== Accantonamenti e radiazioni ===
|