Enrico VII di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Mizardellorsa (discussione), riportata alla versione precedente di Riccardobot
Riga 6:
Era figlio del conte [[Enrico VI di Lussemburgo]] e di [[Beatrice d'Avesnes]]. Suo figlio, [[Giovanni di Lussemburgo]], fu eletto re di [[Boemia]] nel [[1310]]. Il [[15 agosto]] [[1309]], Enrico VII annunciò la sua intenzione di recarsi a Roma ed aspettò la preparazione delle sue truppe per mettersi in viaggio il [[1 ottobre]] [[1310]]. Giunse a [[Milano]] per la corona di [[re dei romani]] (1311), si recò quindi a [[Roma]] per essere incoronato [[Sacro Romano Imperatore]], titolo che era vacante dalla morte di [[Federico II del Sacro Romano Impero |Federico II]]. La sua incoronazione ebbe luogo il [[29 giugno]], [[1312]].
 
Come Imperatore progettò di restaurare la gloria del [[Sacro Romano Impero]], e tentò di riappacificare le regioni del nord Italia, combattendo contro il comune anti-imperiale di [[Firenze]]. Tuttavia fu coinvolto nelle lotte tra [[Guelfi e Ghibellini]], specialmente nelle città libere della [[Toscana]], ed il re di Napoli, [[Roberto d'Angiò]] ed il [[Papa Clemente V]] furono entrambi preoccupati della sua politica imperiale. Enrico cercò di punire Roberto per le sue azioni sleali (Roberto era tecnicamente un vassallo di Enrico), ma morì il [[24 agosto]] [[1313]], a [[Buonconvento]], vicino [[Siena]]. La leggenda vuole che venne ucciso per avvelenamento da un sacerdote tramite un'[[ostia]] durante il rito della [[Comunione (eucaristia)|Comunione]]. È seppellito a [[Pisa]] all'interno del [[Duomo di Pisa|Duomo]].

Enrico è il famoso ''alto Arrigo'' nel [[Divina Commedia#Paradiso|Paradiso]] di [[Dante Alighieri|Dante]]. Anche nel ''Purgatorio'' Dante allude ad un uomo savio che, si augura, riporrà l'Italia sotto il controllo imperiale ponendo così fine al potere temporale della Chiesa. L'impresa di Enrico fu comunque fallimentare e le forze anti-imperiali ripresero subito il controllo dopo la sua morte.
 
Dopo la morte di Enrico VII, due rivali, [[Luigi IV del Sacro Romano Impero |Ludovico di Baviera]] della casa dei [[Wittelsbach]] e [[Federico I d'Austria|Federico il bello]] della [[casa di Asburgo]], rivendicarono la corona. La loro disputa culminò nella [[battaglia di Mühldorf]] il [[28 settembre]] [[1322]], che perdette Federico.