Ca' Belvedere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarire |
→Aspetto geologico: fix vari quando interpretabili |
||
Riga 7:
==Aspetto geologico==
Il sito archeologico si trova a circa 200 m [[metri sul livello del mare|s.l.m.]], nella parte alta del versante settentrionale del colle di [[monte Poggiolo]], rilievo collinoso al termine dello [[spartiacque]] tra il fiume Montone ed il rio Petrignone, che a nord si raccorda alla pianura, ad ovest domina i terrazzamenti [[pianura alluvionale|alluvionali]] del fiume Montone, a sud sovrasta aree [[calanchi|calanchive]] e ad est scende al fondo valle con un versante ripido.
Nella zona interessata dal sito [[paleolitico]] affiorano una serie di terreni del [[pleistocene inferiore]] con alla base le [[argille]] azzurre marine ad [[arctica islandica]] e [[Hyalinea baltica]], sovrastate verso nord-ovest da depositi litoranei sabbiosi,
Le argille azzurre locali sono costituite essenzialmente da [[argille]] [[marna|marnose]], spesso ricche di silt, con sottili interpretazioni melmose o sabbiose. In quei sedimenti raggiunti dai sondaggi immediatamente al di sotto dei sedimenti ghiaiosi, con l'industria sono presenti abbondanti [[foraminiferi]] e [[ostracoidi]]. I primi sono caratterizzati da associazioni di [[elphidium]] e [[ammonica]], i secondi sono rappresentati da specie appartenenti ai generi [[Leptocythere]], [[Semicytherura]], [[Loxoconcha]]. {{chiarire|Entrambe le faune fondali marini costieri spesso vegetati, soggetti ad influenza del vicino continente}}.
Riga 19:
{{citazione necessaria|Il Paleomagnetismo appartiene alla serie inverso ed in particolar modo appartiene al periodo Matuyama. La datazione con metodo della risonanza di spin elettronico (ESR) di una conchiglia fossile, prelevata nelle alghe azzurre al di sotto del giacimento paleolitico, ha fornito un'età stimabile di 1.540.000 più o meno 340.000. La presenza di Hyalinea balthica in queste rocce indica comunque che queste non sono più antiche di 1,4-1,3 milioni di anni}}.
Le sabbie gialle, {{chiarire|la cui potenza dell'ordine di 50 m, sono formate essenzialmente da sedimenti dispiaccia}}. La serie
Le sabbie gialle sono sostituite, a livello di monte Poggiolo, al di sopra delle argille azzurre, da sedimenti ghiaiosi sabbiosi di spiaggia e costieri, ai quali succedono verso l'alto argille variamente limoso-sabbiose con più o meno frequenti interpretazioni di sabbie o di ghiaietto ricco in silice, {{chiarire|di una serie di circa 21 m}}.
La parte prossima alla base di questo deposito ha evidenziato una serie a tendenza regressiva litorale o sub/infralitorale, un'immersione deposito lagunare finale. In questa sede, diari, ghiaietto
{{citazione necessaria|Nella base basale del deposito, il Paleomagnetismo è inverso e riguarda il periodo Mutuyama precedente all'evento Jaramillo}}.
|