Ca' Belvedere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aspetto geologico: fix vari quando interpretabili
+ tmp sito archeologico
Riga 2:
{{Controlcopy|motivo=Probabile copia-incolla da cartaceo - Testo inserito in unica soluzione e non wikificato|argomento=archeologia |mese=febbraio 2013}}
{{F|archeologia|febbraio 2013|commento=Mancano del tutto le fonti}}
{{Sito archeologico
 
|Nome = Ca' Belvedere
|Nome_altro =
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = Emilia-Romagna
|Suddivisione2 = Forlì-Cesena
|Suddivisione3 = [[Castrocaro]]
|Altitudine = 200
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = 1983
|Date_scavi = 1983-1986
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Ca' Belvedere''' è un [[sito archeologico]] della [[provincia di Forlì]] scoperto nel [[1983]] e che si trova nelle aree pedecollinari in direzione di [[Castrocaro]]. Il sito archeologico è di rilevanza internazionale perchè costituisce un giacimento di reperti databili a {{citazione necessaria|800-900 mila anni fa??????}}, fornendo fra le più antiche attestazioni della presenza umana in [[Europa]]. È stato scoperto in seguito a specifici programmi di ricerca sulle {{chiarire|industrie paleolitiche locali}}. Gli scavi, iniziati nel 1983, si sono conclusi nel 1986.