Max Stirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: uk:Штірнер Макс Modifico: sr:Јохан Каспар Шмит |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
'''Max Stirner''' è lo pseudonimo di '''Johann Kaspar Schmidt''' ([[Bayreuth]], [[Germania]], [[25 ottobre]] [[1806]] - [[Berlino]], [[Germania]], [[26 giugno]] [[1856]]), [[filosofia|filosofo]] tedesco sostenitore radicale di posizioni antistataliste che danno importanza all'[[ateismo]] e all'[[egoismo]]. Il suo ''nom de plume'' deriva da un soprannome che gli era stato dato dai compagni di scuola a motivo della sua alta fronte (''Stirn'').
Viene considerato come uno degli antesignani di movimenti quali [[nichilismo]], [[esistenzialismo]], [[anarchismo]] e soprattutto [[anarco-individualismo|anarchismo individualista]]. Egli nega esplicitamente di sostenere una posizione filosofica assoluta, aggiungendo che dovendosi assegnare a un qualche -ismo sceglie che sia l'egoismo. Stirner chiaramente aderisce sia all'[[egoismo psicologico]] sia all'[[egoismo etico]], le antitesi di tutte le ideologie più tradizionali e di tutti gli atteggiamenti sociali come lui li concepiva.
L'opera principale di Stirner è ''Der Einzige und sein Eigentum'', ''L'ego e la sua proprietà'' (o ''L'Unico e la sua proprietà''), pubblicata per la prima volta a [[Lipsia]] nel [[1844]] e comparsa in numerose successive edizioni e traduzioni.
Riga 22:
* ''[http://www.lsr-projekt.de/msrec.html Recensenten Stirners]'' (replica a Feuerbach, Bauer, Hess; 1845)
* ''[http://gutenberg.spiegel.de/stirner/texte/unwahr.htm Das unwahre Prinzip unserer Erziehung oder der Humanismus und Realismus]'' ( A cura di John Henry Mackay), Charlottenburg 1911 (I falsi principi della nostra educazione ovvero Umanesimo e Realismo)
==Voci correlate==
*[[anarchia]]
*[[anarco-individualismo]]
*[[individualismo]]
*[[nichilismo]]
== Collegamenti esterni ==
|