Marco Polo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
Del tutto priva di fondamento e prove è la teoria che vuole il titolo postumo del suo libro, ''Il Milione'', derivato da un soprannome di famiglia, "Emilione" (nome di un antenato di Marco Polo), divenuto per [[aferesi]] Milione.<ref name="allulli"> ''... volendosi ravvisare nella parola "Milione" la forma ridotta di un diminutivo arcaico "Emilione" che pare sia servito a meglio identificare il nostro Marco distinguendolo per tal modo da tutti i numerosi Marchi della sua famiglia.''([[Ranieri Allulli]], ''MARCO POLO E IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE -Dialogo in tre tempi del giornalista Qualunquelli Junior e dell'astrologo Barbaverde-'', Milano, Mondadori, 1954, p.26) </ref>
In seguito il libro fu rimaneggiato da autori francesi, i quali apportarono delle correzioni personali e modifiche linguistiche sia durante sia dopo il periodo del [[Rinascimento]], aggiungendo [[Icona (arte)|icone]] e qualche [[pittura]] miniaturizzata che se da una parte servivano ad abbellire l'opera rendendola più gradevole, dall'altra lo impoverivano sul piano della scoperta facendolo passare per uno scritto denso di fantasticherie e relativo a un mondo inesistente o immaginario.<ref>http://expositions.bnf.fr/livres/polo/flipbookBnf.swf</ref>
Solo durante il periodo dell'[[Illuminismo]] si tenderà a rivalutare il testo più antico e fedele al vero ''Milione'' e a dargli il posto che merita nella storia delle esplorazioni.
|