Michael Laudrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 36: 
A [[Torino]], Laudrup divenne subito titolare fisso: la squadra era campione d’Europa, e si era guadagnata il diritto di giocare la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] a [[Tokyo]] contro gli [[Argentinos Juniors]]. In quell’incontro, che la Juventus stava perdendo a poco meno di dieci minuti dalla fine, Laudrup indovinò dalla linea di fondo un tiro che diede ai bianconeri il 2-2 e permise loro di arrivare ai calci di rigore, al termine dei quali vinsero partita e Coppa. Grazie anche al titolo di campione del mondo di club Laudrup fu insignito per la seconda volta del titolo di giocatore danese dell’anno. Alla fine della stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985/86]] arrivò anche il suo primo (e unico) scudetto in Italia. Gli anni successivi videro l’abbandono del calcio da parte di Platini e una serie di infortuni che impedirono a Laudrup di farsi pienamente carico del ruolo di guida della squadra. Nel [[1989]], a fine contratto, il danese lasciò la Juventus per il [[FC Barcelona|Barcellona]]. 
Sotto la guida di [[Johan Cruijff]], Laudrup vinse quattro [[Campionato di calcio spagnolo|campionati spagnoli]] consecutivi, dal [[1991]] al [[1994]], e l’ultima edizione della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] nel [[1992]] (a [[Wembley]] contro la [[Sampdoria]]). In due occasioni ([[1991]] e [[1993]]) fu eletto miglior calciatore del campionato spagnolo. Quando, nel [[1994]], il Barcellona acquistò [[Romário]], iniziando così il ''turn-over'' tra stranieri<ref>All’epoca i regolamenti federali spagnoli non prevedevano alcun limite all’ingaggio di giocatori provenienti da federazioni estere, ma imponevano che non più di tre fossero presenti nella lista del match da consegnare all’arbitro prima della gara.</ref>, il più sacrificato fu proprio Laudrup, cosa questa confermata dall’esclusione del giocatore danese nella finale di [[UEFA Champions League|Champions’ League]] [[1994]] di [[Atene]] (che i catalani persero 0-4 contro il [[AC Milan|Milan]]). 
== Collegamenti esterni == 
 | |||