Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub calcio}}
{{calciatore
|nome=Michael Laudrup
Riga 37 ⟶ 36:
 
Sotto la guida di [[Johan Cruijff]], Laudrup vinse quattro [[Campionato di calcio spagnolo|campionati spagnoli]] consecutivi, dal [[1991]] al [[1994]], e l’ultima edizione della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] nel [[1992]] (a [[Wembley]] contro la [[Sampdoria]]). In due occasioni ([[1991]] e [[1993]]) fu eletto miglior calciatore del campionato spagnolo. Quando, nel [[1994]], il Barcellona acquistò [[Romário]], iniziando così il ''turn-over'' tra stranieri<ref>All’epoca i regolamenti federali spagnoli non prevedevano alcun limite all’ingaggio di giocatori provenienti da federazioni estere, ma imponevano che non più di tre fossero presenti nella lista del match da consegnare all’arbitro prima della gara.</ref>, il più sacrificato fu proprio Laudrup, cosa questa confermata dall’esclusione del giocatore danese nella finale di [[UEFA Champions League|Champions’ League]] [[1994]] di [[Atene]] (che i catalani persero 0-4 contro il [[AC Milan|Milan]]).
 
Dopo la definitiva rottura con Cruijff, quindi, nell’estate del [[1994]] Laudrup fu autore di un passaggio al [[Real Madrid]] che fece scalpore: la stagione successiva i madrileni vinsero il campionato in maniera netta, e Laudrup divenne l’unico giocatore a vincere cinque titoli spagnoli di fila con due squadre differenti. La stagione [[1995]]/[[1996|96]] non fu così ricca di soddisfazioni: il suo Real Madrid non fu capace di difendere il titolo di campione di [[Spagna]], e in Champions’ League fu eliminato ai quarti di finale proprio dalla sua ex-squadra, la [[Juventus]] (che poi avrebbe vinto quell’edizione della Coppa). Nonostante le sole due stagioni giocate in maglia bianca, un sondaggio tra i tifosi lo pose al 12° posto tra i migliori calciatori che abbiano mai giocato nel Real Madrid.
 
Dopo una stagione interlocutoria passata in Giappone nel [[Vissel Kōbe]] (dove, peraltro, realizzò 6 goal in 15 incontri), tornò nel [[1997]] per un’ultima stagione in Europa, nell’[[AFC Ajax|Ajax]], con cui vinse nel 1998 il campionato, prima di annunciare il suo ritiro dal calcio al termine degli imminenti [[Coppa del Mondo FIFA 1998|campionati mondiali di Francia]]. In totale, quindi, Laudrup vinse sette campionati nazionali, uno in Italia, cinque in Spagna e uno in [[Paesi Bassi|Olanda]], oltre a una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale.
 
== Collegamenti esterni ==