Michael Laudrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Dopo una stagione interlocutoria passata in Giappone nel [[Vissel Kōbe]] (dove, peraltro, realizzò 6 goal in 15 incontri), tornò nel [[1997]] per un’ultima stagione in Europa, nell’[[AFC Ajax|Ajax]], con cui vinse nel 1998 il campionato, prima di annunciare il suo ritiro dal calcio al termine degli imminenti [[Coppa del Mondo FIFA 1998|campionati mondiali di Francia]]. In totale, quindi, Laudrup vinse sette campionati nazionali, uno in Italia, cinque in Spagna e uno in [[Paesi Bassi|Olanda]], oltre a una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale (oltre a due Coppe di Danimarca, due [[Copa del Rey|Coppe]] e una [[Supercopa de España|Supercoppa]] di Spagna e una Coppa d’Olanda).
In [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]], la carriera di Laudrup durò 16 anni, dal [[1982]] al [[1998]]. Giocò i campionati d’Europa del [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] in [[Francia]], del [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] in [[Germania|Germania Ovest]] e del [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]] in [[Inghilterra]]. Non partecipò, invece, causa divergenze con il tecnico danese [[Richard Møller Nielsen]], al [[Campionato europeo di calcio 1992|campionato del 1992]] in [[Svezia]], che la {{Naz1|della |Danimarca}} vinse, e che vide suo fratello Brian laurearsi campione d’Europa. Prese altresì parte a due edizioni del campionato del mondo, nel [[Coppa del Mondo FIFA 1986|1986]] in [[Messico]] e nel [[Coppa del Mondo FIFA 1998|1998]] in [[Francia]]. La sua ultima partita ufficiale, quando era ormai solo un giocatore a disposizione della Nazionale non avendo più un contratto con squadre di club, fu il [[3 luglio]] [[1998]] a [[Nantes]], nel quarto di finale che vide la Danimarca opposta al {{Naz1|del |Brasile}}. I sudamericani vinsero 3-2. Dieci giorni prima Laudrup aveva segnato il suo ultimo goal ufficiale contro la Francia, nel primo turno del campionato del mondo.
== Collegamenti esterni ==
| |||