Foresta ubriaca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Le fonti (e sono citate bene) parlano di abeti |
||
Riga 1:
[[File:20070801 forest.jpg|350px|thumb|right|Una foresta ubriaca in [[Siberia]] causata dalla fusione del permafrost]]
Gli '''alberi ubriachi''', '''alberi piegati''', o '''foresta ubriaca''', sono distese di alberi disposti secondo un allineamento ben diverso dalla normale posizione verticale.<ref name=Stevens>"Qua e là, sul ciglio della strada paletti di segnalazione resi instabili a causa della fusione, sono inclinati con un angolo folle. Lo stesso vale per gli alberi, creando il fenomeno denominato ''foresta ubriaca''". {{cita web | url = http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=980CE6D8163DF93BA2575BC0A96E958260&sec=&spon=&partner=permalink&exprod=permalink | titolo = Dead Trees and Shriveling Glaciers as Alaska Melts | autore = Stevens, W.K. | data = 18-08-1998 | accesso = 19-12-2007 | formato = | opera = [[The New York Times]] | quotes = }}</ref><ref name="isbn0-618-12744-5">"… causando ciò che i locali chiamano ''foreste ubriache'', alberi inclinati e pendenti …".{{cita libro | autore = [[Marq de Villiers]] | titolo = Water: The Fate of Our Most Precious Resource | editore = Mariner Books | città = Boston | anno = 2001 | pagine = | isbn = 0-618-12744-5 | lingua = en}}</ref>
Questo fenomeno si verifica maggiormente nelle foreste di
| titolo = Earth Observatory Feature: Science Blog - Expedition to Siberia, August 1, 2007 | nome = Jon | cognome = Ranson | data = 01-08-2007 | accesso = 19-12-2007 | editore = NASA Earth Observatory | formato = | opera = Siberia Blog | lingua = en
}}</ref><ref name="isbn0-472-06378-2">"la foresta ubriaca: boschi di abeti neri in regioni subartiche con permafrost discontinuo … dove il nucleo di ghiaccio fonde provocando l'inclinazione o la caduta degli alberi". {{cita libro | autore = Crum, Howard Alvin | titolo = A Focus on Peatlands and Peat Mosses (Great Lakes Environment) | editore = University of Michigan Press/Regional | città = | anno = 1988 | isbn = 0-472-06378-2 | pagina = 278 | lingua = en}}</ref>
Riga 11 ⟶ 10:
==Permafrost==
{{vedi anche|Permafrost|termocarsismo}}
Il permafrost, che è suolo (o roccia) sottoposto ad una temperatura al di sotto di 0 °C per almeno due anni consecutivi,<ref name="NPS">"Il permafrost è suolo o roccia che rimane a una temperatura al di sotto di 0 °C per almeno due anni consecutivi.… Gli abeti che pendono in direzioni differenti (fenomeno noto come “foresta ubriaca”) possono essere un indizio di criosollevamento o fusione del permafrost sottostante". {{cita web | url = http://www.alaskanha.org/pdf/permafrost-06final.pdf | formato = PDF | titolo = Permafrost Landscapes | editore = [[National Park Service]] | opera = [[Denali National Park and Preserve]] | accesso = 16-12-2007 | lingua = en}}</ref> forma una matrice solida nel terreno che può estendersi a una profondità di centinaia di metri.<ref name="isbn0-595-29737-4">"… il suolo liberato affonda negli spazi lasciati dal liquido che si è prosciugato e perciò spesso sprofonda sotto gli alberi, causando questa inclinazione dall'''aspetto ubriaco''". {{cita libro | autore = Scoggins, Dow | titolo = Discovering Denali: A Complete Reference Guide to Denali National Park and Mount McKinley, Alaska | editore = iUniverse Star | città = | anno = 2004 | pagine = 64–65 | isbn = 0-595-29737-4 | lingua = en}}</ref> Il permafrost impedisce agli alberi di sviluppare sistemi di radici in profondità; per esempio,
Il thermokarst indebolisce il fondo su cui poggiano le radici poco profonde di questi alberi, provocandone l'inclinazione o la caduta.<ref name="isbn0-472-06378-2"/>
Il laghi termocarsici essendo circondati da un anello di alberi ubriachi inclinati verso il lago, rendono queste caratteristiche del terreno facilmente identificabili.<ref>"Un lago termocarsico spesso ha i bordi caratterizzati da "alberi ubriachi", e possono essere così identificati senza difficoltà". {{cita libro | titolo = The Arctic Basin | editore = Arctic Institute of North America | nome =John E. | cognome = Sater | anno = 1969 | pagina = 102 | lingua = en}}</ref>
|