Rimmel (album): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 16:
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note = 500.000 copie vendute
|precedente = [[Francesco De Gregori (album)|Francesco De Gregori]]<br/>([[:Categoria:Album del 1974|1974]])
|successivo = [[Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo)]] <br/>([[:Categoria:Album del 1975|1975]])
Riga 42:
L'album rimase in classifica per 60 settimane, arrivando fino al primo posto, e vendette più di 500.000 copie<ref>I dati sulle posizioni in classifica sono ricavati dal volume di [[Dario Salvatori]], ''Storia dell'hit parade'', edizioni Gremese, 1989, pag. 120, e dalle classifiche pubblicate nel [[1975]] e nel [[1976]] dai settimanali [[Ciao 2001]] e [[TV Sorrisi e Canzoni]]</ref>; alla fine del [[1975]] risultò essere l'album più venduto dell'anno<ref>[[Enrico Deregibus]], ''Quello che non so, lo so cantare'' [[Giunti editore]], 2003, pag. 69</ref>.
 
L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo ''[[Rolling Stone]] Italia'' alla posizione numero 20.<ref>[http://www.lamusicarock.com/cantanti-italiani/i-100-dischi-italiani-piu-belli-di-sempre-secondo-rolling-stone/ I 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone]</ref>
http://www.lamusicarock.com/cantanti-italiani/i-100-dischi-italiani-piu-belli-di-sempre-secondo-rolling-stone/ I 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone]</ref>
 
== Il giudizio di Pintor ==
Riga 66 ⟶ 65:
 
La canzone è dedicata a [[Marco Pannella]] (infatti sul retrocopertina del disco c'è un sottotitolo fra parentesi: "a M., con autonomia"), come ha spiegato lo stesso cantautore:
{{quote|Questo personaggio così alla Robin Hood, in quel momento del referendum sul divorzio, mi sembrava incarnare bene la figura di Pannella, una sorta di eroe solitario<ref>[[Enrico Deregibus]], ''Francesco De Gregori. Quello che non so lo so cantare'', [[Giunti]], 2003, pag. 71</ref>}}
 
Tuttavia il cantautore ha spiegato anche che il Signor Hood si riferisce a tutte le vere «voci discordanti», ai «personaggi rompicoglioni».<ref name=autogenerato2 />
Riga 84 ⟶ 83:
La canzone venne aspramente criticata all'epoca nel già ricordato articolo di [[Giaime Pintor (giornalista)|Giaime Pintor]] intitolato ''De Gregori non è nobel, è rimmel'' e pubblicato su [[Muzak]]<ref name=autogenerato2 />, in cui il giornalista si esprimeva sul brano in questi termini:
 
{{quote|[...] in questa canzone il modo stesso di cantare si trasforma in uno zuccheroso bisbiglio da cantante confidenzial-lezioso francamente insopportabile, che sbanca chiunque parli di sottile ironia. Anche qui, a parte il senso totale che è quello di una canzonetta d'amore, non mancano le metafore evocative senza nessi logici, e così c'è pure un raggio di sole, che stride e con la notte di cui alla buonanotte, sia con il tono tutto sommato dimesso di tutta la canzone: una metafora volontariamente priva di contestualizzazione e per di più messa tanto per fare, quasi per calcolo statico. Così come non è tollerabile una frase come ''"i tuoi fianchi di neve"'' di pavesiana memoria (le colline come i seni delle donne) ma di più stretta matrice Liala. |[[Giaime Pintor (giornalista)|Giaime Pintor]], ''De Gregori non è nobel, è rimmel'', pubblicato su [[Muzak]], [[1975]]}}
 
====Cover====