Pomacentridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Classificazione: creata tabella
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 51:
}}
 
I '''Pomacentridi''' sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di oltre 300 specie di [[pesci (biologia)|pesci]] diffusi nelle acque marine tropicali di tutto il mondo.
 
==Etimologia==
Il nome scientifico deriva dal greco (''Poma'' -opercolo e ''centron'' -spina) e descrive appunto l'opercolo branchiale munito di spina che caratterizza questa famiglia.
 
==Diffusione e habitat==
Riga 60:
 
==Descrizione==
La testa è piccola, la bocca solitamente minuta, il corpo è alto e compresso ai lati, con una [[linea laterale]] incompleta. Molte specie presentano variazioni di colorazione in base ai luoghi di provenienza; alcuni sono vistosamente colorati e vengono apprezzati dagli [[Acquariofilia|acquariofili]].
 
==Biologia==
Riga 84:
|-
|bgcolor="#DDDDDD"|'''Sottofamiglia [[Pomacentrinae]]'''
|bgcolor="#F4F4F4"|[[File:Abudefduf sexfasciatus.jpg|right|80px]]''[[Abudefduf]], [[Amblyglyphidodon]], [[Amblypomacentrus]], [[Cheiloprion]], [[Chrysiptera]], [[Dischistodus]], [[Hemiglyphidodon]], [[Hypsypops]], [[Mecaenichthys]], [[Microspathodon]], [[Neoglyphidodon]], [[Neopomacentrus]], [[Nexilosus]], [[Parma (biologia)|Parma]], [[Plectroglyphidodon]], [[Pomacentrus]], [[Pomachromis]], [[Pristotis]], [[Similiparma]], [[Stegastes]] e [[Teixeirichthys]]''
|-
|}