Mina (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPC (discussione | contributi)
m fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
Dopo il matrimonio del [[10 gennaio]] [[2006]] con Eugenio Quaini è diventata '''Mina Anna Quaini''' secondo la consuetudine svizzera. Erroneamente molte fonti riportano Anna Maria Mazzini come nome di nascita di Mina, che in realtà è Mina Anna Mazzini.<ref>Come dimostra un filmato di ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' in cui Mina, fingendo di partecipare al ''[[Rischiatutto]]'', si presenta come una normale concorrente, lo stesso fa anche [[Raffaella Carrà]], presentandosi per l'appunto con il suo vero nome. Si veda anche il decreto di conferimento dell'onoreficenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana del 1 giugno 2001 ([http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=48984]).</ref>
 
Annoverata tra le più grandi cantanti italiane di tutti i tempi,<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/17/news/mina_cerca_autore_della_sua_nuova_canzone-23386771/?ref=HRESS-16 Mina incide una canzone senza autore E va a caccia sul web per identificarlo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/03/Liza_Minnelli_Mina_piu_grande_co_9_081003126.shtml Liza minnelli cOrriere della sera</ref><ref>[http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=6402 Ornella Vanoni • Mina è la più grande cantante italiana, anche se da alcuni anni non le importa niente di cantare, e si sente. Io la invidiavo moltissimo per quel suo successo...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.unita.it/culture/mina-canta-brano-sconosciuto-br-e-si-affida-al-web-per-ritrovarne-l-autore-1.342944 Mina canta brano sconosciuto<br> e chiede al web: «Chi l'ha scritto?» - Culture - l'Unità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è nota per le qualità della sua voce che si possono definire di [[soprano drammatico d'agilità]], pur non avendo l'impostazione accademica del soprano classico.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/03/mina-70-anni-regina-esilio.shtml?uuid=1586073e-31ee-11df-8501-945fa6a15627&DocRulesView=Libero Tanti auguri a Mina, regina «in esilio» della musica leggera - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il suo strumento, dal [[timbro (musica)|timbro]] caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, [[estensione vocale|estensione]], [[Soprano drammatico d'agilità|agilità]], capace di coniugare laintenso potenzavolume, vocaleduttilità cone la duttilitàflessibilità, ed è sostenuto da una [[tecnica]] saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l'ecletticità, che l'hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/presley-porter-ecco-grandi-canzoni-nostra-america-861782.html|titolo=Da Presley a Porter Ecco le grandi canzoni della nostra America|accesso=23 dicembre 2012}}</ref>
 
Durante la sua carriera, Mina ha interpretato [[Brani musicali di Mina|oltre 1.400 brani]]<ref>Citazione di Massimiliano Pani durante la puntata del [[24 settembre]] [[2011]] di ''[[Ti lascio una canzone]]''</ref> e venduto più di 150 milioni di dischi<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/03/25/news/mina-pani-2888803/ "E Mamma Mina cestinò i complimenti dei Beatles" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.