Van Allen Probes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo lv:Van Allen Probes
m ortografia
Riga 77:
[[File:RBSP Science Overview.ogv|thumb|Obiettivi scientifici]]
 
I fenomeni di espansione e contrazione che interessano le [[Fasce di Van Allen]] sono una delle manifestazioni del [[tempo meteorologico spaziale]] (''space weather'') nello spazio circumterrestre e sono sostenuti dai flussi di [[energia]] e materia ([[vento solare]]) emessi costantemente dal [[Sole]] che permeano tutto il [[sistema solare]].<ref name=overview/> Le fasce sono rifornite durante le [[Tempesta solare|tempeste solari]] che portano le particelle cariche del vento solare a penetrare e rimanere poi intrappolate nel [[campo geomagnetico]]. Quando tale fenomeno giunge ad interessare l'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] origina le [[Aurora polare|aurore polari]], ma può anche arrecare danni ai satelliti in orbita e alle reti elettriche sulla superficie oltre che ostacolare le comunicazioni. Obiettivo della missione è quindi caratterizzare le FascieFasce di Van Allen e permettere miglioramenti tecnologici, ad esempio nella progettazione dei satelliti. Più specificamente, attraverso questa missione, i ricercatori intendono comprendere come si formino e modifichino in funzione dell'[[Ciclo undecennale dell'attività solare|attività solare]] le popolazioni di [[ione|ioni]] ed [[elettrone|elettroni]] relativistici che compongono le Fasce stesse.<ref name=overview>{{cita web |lingua=en |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/rbsp/mission/index.html |titolo=RBSP - Mission Overview |accesso=2 settembre 2012 |data=28 marzo 2012 |editore=NASA}}</ref>
 
Gli obiettivi della missione sono riassumibili come segue:<ref name=overview/>