Val d'Ansiei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla sezione passando per il redirect e modifiche minori
Riga 3:
|nomevalle = Val d'Ansièi
|image=Valansiei01.jpg
|image_text =Val d'Ansièi, panoramica da Taiarezze
|nazione = {{ITA}}
|regione = {{IT-VEN}}
Riga 17:
|sito =
}}
La '''Val d'Ansièi''' è una vallata [[Cadore|cadorina]] nelle [[Dolomiti]] (in [[provincia di Belluno]]) percorsa in tutta la sua lunghezza dall'[[Ansiei|omonimo torrente]] (che nasce come emissario del [[lago di Misurina]] e che sfocia nel [[Piave]], presso la località [[Tre Ponti]], dopo aver attraversato [[Misurina]], [[Auronzo di Cadore]] e [[Cima Gogna]]).
La valle è lunga 31&nbsp;km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività [[sci]]istiche e [[alpinismo|alpinistiche]]. Il centro più importante e famoso è il paese di Auronzo, che si distende lungo la valle con le sue frazioni Villapiccola, Villagrande, Reane, Giralba e le località Orsolina, Cosderuóibe, Tornede, Stabiziane e Palùs S.Marco.<br />
 
Riga 24:
È collegata alla celeberrima località turistica di [[Cortina d'Ampezzo]] dalla [[Strada statale 48 delle Dolomiti]] attraverso il [[Passo Tre Croci]]. È inoltre raggiungibile dal [[lago di Misurina]] e da [[Dobbiaco]], nonché dal [[Comelico Superiore]] attraverso il [[passo di Sant'Antonio]].
 
Le principali valli laterali sono:
* la Val Giralba (per segn. 103 (E), h. 4.30 raggiungibile il [[rifugio Carducci]])
* la Val Marzon (per segn. 1104 (E), h. 4.30 raggiungibile il [[rifugio Auronzo]] e da qui in h. 0.30, per segn. 101 (T), il [[rifugio Lavaredo]])
Riga 33:
* La [[Riserva naturale Somadida]]
* Il sito archeologico del [[Monte Calvario (Auronzo)|Monte Calvario]]
* [[Valle del Piave#Alta Val Piave|Alta Val Piave]]
* [[Valle del Boite|Val Bóite]]
* [[Val Comelico]]