Theremin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"antico strumento musicale" per un oggetto del 1919 non è accettabile nemmeno in 3a elementare
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = Epro theremin middle bach.ogg
|Didascalia ascolto = Un frammento melodico di corale [[Johann Sebastian Bach|bachiano]] (BWV 147) eseguito sul theremin, nell'intervallo delle frequenze acustiche medie.
}}
 
Riga 32:
 
== Uso ==
Il theremin è stato utilizzato anche in numerose [[colonna sonora|colonne sonore]] di [[film]], tra cui ''[[La moglie di Frankenstein]]'' di [[James Whale]], ''[[Io ti salverò]]'' di [[Alfred Hitchcock]] e ''[[Ultimatum alla Terra]]'' di [[Robert Wise]] ed è indimenticabile in ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]'', nella commovente scena finale.
Altri esempi noti sono la [[sigla]] iniziale dei [[cartone animato|cartoni animati]] di ''[[Scooby Doo]]'' e il tema della serie televisiva ''[[L'ispettore Barnaby]]''.
in molti live [[Jimmy Page]] lo utilizza per il particolare intermezzo del brano "[[Whole lotta love]]", mentre tra i compositori classici c'è [[Charles Ives]] che ne ha fatto uso nella sua quarta sinfonia.
Riga 41:
Lo stesso Theremin era un musicista ([[violoncello|violoncellista]]) e approfittò dei circoli musicali che frequentava per far conoscere la sua invenzione che riscosse un notevole interesse. Qualche tempo dopo fu contattato da [[Lenin]] che gli propose di diffondere lo strumento in [[Europa]].
 
Venne organizzato un tour nelle maggiori capitali europee: [[Berlino]], [[Londra]] e [[Parigi]]. Proprio a Parigi la curiosità fu tale da causare disordini fra le migliaia di persone che non erano riuscite ad avere un posto in teatro.
 
Nel [[1928]] Theremin sbarcò a [[New York]] dove lo strumento venne presentato a un ristretto gruppo di musicisti e magnati dell'industria (vi erano anche [[Arturo Toscanini]] e [[Henry Ford]]). In seguito fu fondata un'azienda per lo sviluppo e la costruzione dell'eterofono che per l'occasione fu ribattezzato theremin.
 
In seguito furono concessi i diritti di costruzione commerciale alla [[Radio Corporation of America|RCA]] ma, a causa della [[grande depressione|crisi economica di quegli anni]], il prezzo di vendita dello strumento era talmente alto da impedirne la diffusione.
 
La più grande virtuosa dello strumento fu [[Clara Rockmore]], una [[violinista]] [[russia|russa]] che, non potendo proseguire per motivi di salute la sua attività, si dedicò al nuovo strumento.
 
In passato il theremin è stato usato da diversi musicisti rock; oggi sta riscoprendo un utilizzo anche nel pop radiofonico. È stato utilizzato spesso, in studio e nei concerti dal vivo, [[Jimmy Page]] dei [[Led Zeppelin]] lo utilizzò in "Whole lotta love" e in tutte le esecuzioni dal vivo di questo pezzo per oltre 20 anni, inoltre dalla [[Jon Spencer Blues Explosion|Blues Explosion]] di [[Jon Spencer]] e dalle band italiane [[Afterhours]] nell'intro della canzone ''Bye Bye Bombay''; e [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]] nel brano "Il Palombaro", esecuzione di [[Domenico Graglia]]. Anche i [[Baustelle]] nella canzone ''Love Affair'' utilizzano un theremin nella parte strumentale del pezzo. I [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]] nel loro disco [[How to measure a planet]] ne fanno uso nei brani [[Rescue Me]] e [[Illuminating]].
Riga 83:
 
== Impressioni sul theremin ==
Il theremin, e la sua innovativa tecnologia, suscitarono forti impressioni nei [[Musica classica|musicisti classici]] dell'epoca.
Riportiamo alcuni di quei commenti, dai quali si evince lo stupore e la meraviglia che questo strumento musicale innescò<ref>{{en}} [http://www.alexanderbreton.com/mrwhipple.html Commenti dal libro di sala di un concerto di H. Whipple Abbott]</ref>:
 
Riga 150:
File:Carolina Eyck Portrait.jpg|Carolina Eyck, thereminista tedesca
File:ErMan Linux Eugene small.jpg|[[Maurizio Mansueti]], thereminista italiano
File:Croniamantal.jpg|[[Amber Dunleavy]] con un Theremin
File:Detektivbyrån.jpg|[[Detektivbyrån]], un gruppo svedese
File:Dorit chrysler skc 5.jpg|[[Dorit Chrysler]] con un Theremin
File:Teremin.JPG|Un suonatore di strada di Theremin a Pisa (2008)
</gallery>
Riga 170:
* [[Musica sperimentale]]
* [[Onde Martenot]]
* [[Lev Sergeevič Termen|Léon Theremin]]
 
== Altri progetti ==