Batman: Punto di svolta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
fix wlink e tolgo doppio wlink |
||
Riga 78:
===...E poi divennero tre?...===
*'''Autori''': [[Ed Brubaker]] (testi), [[Joe Giella]] (disegni), [[Shannon Blanchard]] (colori), [[Ty Templeton]] (copertina)
*'''Trama''': Sul tetto del GCPD, Gordon chiede spiegazioni a Batman sulla comparsa del suo assistente [[
===Vittime di guerra===
Riga 95:
La miniserie ruota attorno ad eventi significativi occorsi nei primi dieci anni di carriera dell'Uomo pipistrello:
*la prima collaborazione e tentativo di amicizia fra Batman e Gordon (post-''[[Batman: Anno uno|Anno uno]]'')
*l'addestramento del primo [[
*il sentimento di responsabilità di Batman di fronte alla paralisi di [[Barbara Gordon]] (''[[Batman: The Killing Joke|The Killing Joke]]'') e alla perdita di [[Jason Todd]] (''[[Batman: Una morte in famiglia|Una morte in famiglia]]''), per il quale l'uomo si giudica colpevole della comparsa di mostri come [[Joker]]
*il periodo in cui [[Jean Paul Valley]] indossò le insegne del Pipistrello (durante la saga ''[[Batman: Knightfall|Knightfall]]'')
*la morte di [[Sarah Essen]] (al termine di ''[[Batman: Terra di nessuno|Terra di nessuno]]'')
Lo stile dei costumi dei personaggi ricorda l'"evoluzione storica" del design dei fumetti di Batman: nei cinque capitoli infatti, Batman ha un costume simile a quello di ''[[Batman: Anno uno|Anno uno]]'', poi in stile ''golden age'' (sia lui che
Lo stesso vale per i poliziotti: nel corso dei capitoli, al fianco di Gordon sono visibili gli "storici" Branden, [[Harvey Bullock|Bullock]], [[Renee Montoya|Montoya]], Kitch, Hendricks, [[Crispus Allen|Allen]] e [[Michael Akins|Akins]].
|