Robot positronico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phantomfav (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 24:
===L'uomo bicentenario (film)===
{{vedi anche|L'uomo bicentenario (film)}}
Nel film basato sull'[[L'uomo bicentenario (racconto)|omonimo racconto]] e il romanzo ''[[Robot NDR 113]]'' (scritto insieme a [[Robert Silverberg]]), i robot positronici sono macchine inoffensive, completamente asservite ai loro padroni nell'anno [[2005]]. Il protagonista è un NDR-113, modello "tarato", che comincia a desiderare di essere un uomo. Ai padroni dei robot sarà permesso istallareinstallare nei loro apparecchi il "chip della personalità", in modo da far sembrare tali automi più umani, ma Andrew non ne avrà bisogno in quanto il suo cervello positronico sarà intimamente superiore a questi artifici. Gli ci vorranno 200 anni di esistenza, nei quali compierà numerose esperienze sia positive che negative, e aiuterà l'umanità ad elevarsi sul piano biologico, ma alla fine riuscirà a raggiungere il suo obbiettivo: farsi assegnare lo status di essere umano dal Congresso Mondiale.
 
===Io, Robot (film)===