Carità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nd}}[[File:Sirani virtues.JPG|321px|thumb|''La Giustizia, la Carità e la Prudenza'', dipinto di [[Elisabetta Sirani]] del 1664 (Comune di [[Vignola]]). La Carità è la prima "virtù" a sinistra, raffigurata con i tre bambini.]]
'''Carità''' è un termine derivante dal [[lingua latina|latino]] ''caritas'' (''benevolenza, affetto'', sostantivo di ''carus'', cioè ''caro, amato''), talvolta scritto ''charitas'' su imitazione del [[Lingua greca|greco]] ''chàris'' (cioè ''[[grazia (teologia)|grazia]]''). Nella [[teologia]] [[cristianesimo|cristiana]] è una delle tre [[virtù teologale|virtù teologali]], insieme a [[fede]] e [[speranza]]. Lo stesso termine si utilizza anche in riferimento all'atto dell'[[elemosina]] (nell'espressione "fare la carità"). Più in generale, esso si usa a proposito di ogni forma di volontariato.
| |||