Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mfprimo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Datman (discussione | contributi)
inserite liste congressi e segretari
Riga 43:
 
*1946 ([[Assemblea Costituente]]): 4,4% e 23 seggi
*1948: 2,5% alla Camera (9 seggi) alla Camera e 2,6% (4 seggi) al Senato
*1953e con [[Unità Socialista]]: 12,6% alla(4 Camera e 1,1seggi) al Senato
*19581953: PRI e P. Radicale 1,46% (5 seggi) alla Camera; e 1,41% al Senato
*19631958: con il [[Partito Radicale]]: 1,4% (6 seggi) alla Camera e 01,84% al Senato;
*19681963: 21,4% (6 seggi) alla Camera e 20,28% al Senato;
*19721968: 2,0% (9 seggi) alla Camera e 32,2% (2 seggi) al Senato;
*19761972: 32,19% (15 seggi) alla Camera e 23,70% (5 seggi) al Senato;
*1976: 3,1% (14 seggi) alla Camera e 2,7% (6 seggi) al Senato
*1979: 3% e 3,4%
*19831979: 53,10% (2916 seggi) alla Camera e 43,74% (6 seggi) al Senato
*19871983: 35,71% (2129 seggi) alla Camera e 34,97% (10 seggi) al Senato
*19921987: 43,47% (2721 seggi) alla Camera e 43,79% (8 seggi) al Senato
*1992: 4,4% (27 seggi) alla Camera e 4,7% (10 seggi) al Senato
*1994: (un parlamentare eletto, che poi abbandonò il partito)
*1996: (due deputati e due senatori, poi risucchiati dai [[Democratici di Sinistra|DS]])
*2001: (un deputato - e un senatore)
 
===Il PRI alle elezioni europee===
*1979: 2,6% e 2 seggi
*1984: con il [[Partito liberale Italiano|PLI]]: 6,1% e 5 seggi
*1984:
*1989: con il [[Partito liberale Italiano|PLI]] e i ''Federalisti'' (del [[Partito Radicale]]): 4,4% e 4 seggi
*1989:
*1994: 0,7% e 1 seggio
*1999: 0,5% con la [[Federazione dei Liberali]]: 0,5% e 1 seggio
euniti sotto la sigla ELDR (European Liberal-Democratici & Riformatori = Partito Liberale Europeo)
[http://www.liberali.it/pagine/Elezioni_Europee/index.htm]
 
*2004: con ''I Liberal Sgarbi'': 0,7% cone Sgarbinessun seggio
 
==Governi della Repubblica cui ha preso parte il PRI==
Riga 112 ⟶ 113:
 
[[Governo Berlusconi III]] [[Giorgio La Malfa]], Ministro senza portafoglio alle Politiche comunitarie.
 
== Segretari ==
 
dal 1945:
 
*[[Randolfo Pacciardi]] (maggio 1945)
*[[Oronzo Reale]] (febbraio 1949)
*[[Oddo Biasini]], [[Claudio Salmoni]] ed [[Emanuele Terrana]], segreteria collegiale (giugno 1964)
*[[Ugo La Malfa]] (marzo 1965)
*Oddo Biasini (marzo 1975)
*[[Giovanni Spadolini]] (settembre 1979)
*[[Giorgio La Malfa]] (aprile 1987) [o novembre 1987?]
*[[Giorgio Bogi]], vice-segretario reggente (febbraio 1993)
*Giorgio La Malfa (gennaio 1994)
*[[Francesco Nucara]] (ottobre 2001)
 
 
== Congressi ==
 
dal 1946:
 
*XVIII Congresso - Roma, 8-12 febbraio 1946
*XIX Congresso - Bologna, 17-20 gennaio 1947
*XX Congresso - Napoli, 16-18 febbraio 1948
*XXI Congresso - Roma, 5-8 febbraio 1949
*XXII Congresso - Livorno, 18-21 maggio 1950
*XXIII Congresso - Bari, 6-8 marzo 1952
*XXIV Congresso - Firenze, 29 aprile - 2 maggio 1954
*XXV Congresso - Roma, 16-19 marzo 1956
*XXVI Congresso - Firenze, 20-23 novembre 1958
*XXVII Congresso - Bologna, 3-6 marzo 1960
*XXVIII Congresso - Livorno, 31 maggio - 3 giugno 1962
*XXIX Congresso - Roma, 25-29 marzo 1965
*XXX Congresso - Milano, 7-10 novembre 1968
*XXXI Congresso - Firenze, 11-14 novembre 1971
*XXXII Congresso - Genova, 22 febbraio - 2 marzo 1975
*XXXIII Congresso - Roma, 14-18 giugno 1978
*XXXIV Congresso - Roma, 22-25 maggio 1981
*XXXV Congresso - Milano, 27-30 aprile 1984
*XXXVI Congresso - Firenze, 22-26 aprile 1987
*XXXVII Congresso - Rimini, 10-14 maggio 1989
*XXXVIII Congresso - Marina di Carrara, 11-14 novembre 1992
*XXXIX Congresso - Roma, 4-6 maggio 1995
*XL Congresso -
*XLI Congresso -
*XLII Congresso - Bari, gennaio 2001
*XLIII Congresso - Fiuggi, ottobre 2002
 
[[Categoria:Partiti politici]]