Castellabate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gsq84 (discussione | contributi)
Onorificenze: adeguamento al manuale di stile
Gsq84 (discussione | contributi)
Riga 201:
* Palazzo Granito: è un casino di caccia costruito nella prima metà del Settecento da Parise Granito, che, con la cappella adiacente di Santa Maria del Soccorso, si affaccia sul porticciolo di [[punta Licosa]]. Rappresentava uno dei soggiorni del re Carlo di Borbone, appassionato di caccia e di pesca ed amico della famiglia<ref>{{Cita|Malzone||Malzone, 2006}}</ref>.
 
* Palazzo Perrotti: è la residenza dei baroni Perrotti situata nell'omonimo lungomare di Santa Maria<ref name="ingenioloci.beniculturali.it"/>.
 
* Porto Travierso: detto anche "porto delle Gatte" (trasmutazione da "porticati"), è un approdo situato a Santa Maria che comprende una costruzione ad archi voluta dall'abate [[Simeone Abate|Simeone]] e risalente al XII secolo. Questa struttura ha avuto un peso determinante nella crescita economica e militare di Castellabate. All'interno degli archi vi erano alcuni magazzini, utili per conservare le numerose merci cilentane (cereali, vino e olio d'oliva) che venivano scambiate specialmente con [[Cava de' Tirreni|Cava]] e [[Napoli]]. Negli anni i locali all'interno delle arcate hanno cambiato più volte destinazione d'uso: da luoghi dove i pescatori della zona custodivano le attrezzature per la [[pesca]] si è passati a locali per uso commerciale. Il piccolo specchio d'acqua, riparato dagli scogli naturali e da massi di cemento, accoglie piccole [[imbarcazione|imbarcazioni]] da diporto specialmente nel periodo estivo e i gozzi usati per le attività di pesca<ref>{{Cita|Pellecchia|p.47|Pellecchia, 2010}}</ref>.