Mozambico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria |
m Annullate le modifiche di 151.25.67.63 (discussione), riportata alla versione precedente di Giuseppe luci |
||
Riga 70:
Nelle elezioni del [[1994]] Joaquim Chissano, al potere dal 1986, fu confermato Presidente con il 53% dei voti. Per l'assemblea costituente il [[Frente de Libertaçao de Moçambique|Frelimo]] conquistò 129 deputati, la [[Resistência Nacional Moçambicana|Renamo]] 112, e 9 rappresentanti di tre partiti minori riuniti nell'Unione Democratica. Dalla formazione l'assemblea è riuscita a guadagnare maggiore indipendenza dall'esecutivo, raggiungendo nel [[1999]] il 53% della produzione legislativa. Nel [[1996]] il Mozambico ha contribuito a fondare a Lisbona la [[Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese]]: gli scambi economici e culturali hanno ricevuto un notevole impulso grazie a questa iniziativa.
Dopo il ritiro del Presidente Chissano, avvenuto nel [[2005]], il nuovo Presidente Guebuza ha proseguito la politica del predecessore, opponendosi tra l'altro in modo netto alla politica razzistica del vicino Zimbabwe di Mugabe. I profughi bianchi fuggiti dallo Zimbabwe sono infatti stati per la maggior parte accolti in Mozambico. Guebuza ha concesso loro non solo la cittadinanza mozambicana, ma anche le tenute agricole da tempo abbandonate che sono situate nel sud del paese. Gli agricoltori bianchi rhodesiani sono diventati così cittadini mozambicani, mettendo a disposizione della loro nuova patria la propria esperienza professionale in campo agricolo e creando buone prospettive per una ripresa dell'economia rurale, che tuttora risente degli effetti della guerra civile. Alla fine del 2009 il presidente Armando Emilio Guebuza è stato rieletto con il 76,5% di consenso, superando due partiti di opposizione.
== Geografia ==
|