Vickers range clock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
==Funzionamento==
La velocità variabile era ottenuta utilizzando un disco di metallo che dava il moto ad una ruota gommata messa a contrasto sul disco stesso. La posizione della ruota gommata poteva essere spostata radialmente sul disco metallico in modo che la ruota gommata poteva assumere diverse velocità a seconda della distanza dal centro del disco metallico (lento verso il centro, massima velocità alla circonferenza). Si formavano degli errori generati dallo slittamento durante lo spostamento della ruota gommata. Per limitarli si facevano gli aggiustamenti rapidamente e per segmenti discreti, assumendo che le gittate deviassero moderatamente dall'andamento iperbolico continuo. Nel 1909 furono fatte delle modifiche al motore elastico per renderlo più potente ed affidabile.<ref>Brooks p.54-55</ref>
Una piccola finestrella nel corpo dello strumento permetteva di valutre la carica della molla prima che si eusarisse.
==Note==
<references/>
|