Quantum detection efficiency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Nel caso di lastre fotosensibili, tale grandezza aumenta all'aumentare dello spessore della lastra.<ref>{{Cita|Bushberg|p. 151}}</ref>
 
== Applicazioni in radiologia ==
Nell'ambito della [[radiologia]] il valore del QDE può essere determinato a partire dalla seguente relazione:<ref>{{Cita|Bick|p. 3}}</ref>
 
Nell'ambito della [[radiologia]] il valore del QDE (che per una lastra radiologica si aggira tipicamente intorno a 0,3-0,6<ref>{{Cita|Bronzino|p. 61-4}}</ref>) può essere determinato a partire dalla seguente relazione:<ref>{{Cita|Bick|p. 3}}</ref>
 
:<math>\eta (E) = 1- e^{-\mu(E)d}</math>
Line 21 ⟶ 23:
* {{cita libro | cognome= Bushberg | nome= Jerrold T. | titolo= The Essential Physics of Medical Imaging | editore= Lippincott Williams & Wilkins | città= | ed= 2 | anno= 2002 | lingua= inglese | id= ISBN 0683301187 | cid= Bushberg | url= http://books.google.it/books?id=jTAwGTYYiusC }}
* {{cita libro | cognome= Bick | nome= Ulrich | coautori= Felix Diekmann | titolo= Digital Mammography | editore= Springer | città= | ed= | anno= 2010 | lingua= inglese | id= ISBN 3540784500 | cid= Bick | url= http://books.google.it/books?id=KmasPgqGXDAC }}
* {{cita libro | cognome= Bronzino | nome= Joseph D. | titolo= The biomedical engineering handbook | volume= 1| editore= Springer | città= | ed= 2 | anno= 2000 | lingua= inglese | id= ISBN 3540663517 | cid= Bronzino | url= http://books.google.it/books?id=6bK84ZHFuW4C }}
 
{{Portale|meccanica quantistica|medicina}}