Francesco Silvestri (vescovo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Fu esigente con il clero cittadino e adottò Firenze come una seconda patria, proteggendola soprattutto durante l'assedio di [[Ludovico il Bavaro]], quando confortò i fiorentini e approntò squadre per la difesa della città.
Riesumò le spoglie di [[San Zanobi]] dalla chiesa di [[Santa Reparata]], in via di demolizione per fare spazio alla nuova cattedrale, e dopo averle composte le espose alla pubblica venerazione. Morì nel [[1341]] e gli successe [[Angelo
<br style="clear: both;" />
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|-
|width = 35% align="center"|Predecessore:<br>'''[[Antonio D'Orso]]'''<br>
[[1309]]-[[1321]]
|width = 30% align="center"|[[Vescovo di Firenze]]
[[1342]]-[[1355]]
|td width = 35% align="center"|Successore:<br>'''[[Angelo Acciaiuoli senior]]'''<br>
[[1342]]-[[1355]]
|}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Firenze|Silvestri, Francesco]]
|