Vickers range clock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Demostene119 ha spostato la pagina Vickers Range Clock a Vickers range clock: minuscolo
fix
Riga 8:
La gittata che si ottiene leggendo lo strumento è quella che viene trasmessa ai cannoni per il tiro e comprende ogni correzione necessaria quale il tempo di volo del proietto, il vento trasversale, etc. piuttosto che la sola distanza tra la nave ed il bersaglio in movimento. Dal 1913 fu introdotta una seconda lancetta, di colore rosso, coassiale alla prima ma collegata con un giunto con frizione regolabile che poteva segnalare la distanza reale.<ref> Brooks p. 53</ref>
 
La distanza iniziale del nemico veniva stimata con l'ausilio dei [[telemetro|telemetri]] ottici di bordo. Le prime salve venivano osservate (cadendo in mare alzavano alte colonne d'acqua) ed a seconda se erano corte o lunghe, rispetto alla nave nemica, si correggeva la gittata di conseguenza. La distanza iniziale veniva stimata con l'ausilio dei [[telemetro|telemetri]] ottici di bordo.
 
 
Il quadrante aveva tre scale separate che segnavano 2.000–6.000 [[yarda|yarde]] (1.800–5.500 m), 6.000–10.000 yd (5.500–9.100 m) e 10.000–14.000 yd (9.100–13.000 m) divise in segmenti da 100-yarde, con suddivisioni minori da 25 yarde. La manopola per inserire la posizione iniziale fu aggiunta nel 1908, precedentemente si ruotava direttamente il quadrante. I primi modelli avevano la scala del selettore del rateo di cambiamento della gittata sia in nodi che in ''secondi per 50 yarde'' (il tempo, in secondi, per cui la gittatata cambiava di 50 yarde). Nel 109 fu cambiata in yarde/minuto che rimase lo standard per i vari strumenti in uso.<ref>Brooks p.53-54</ref>
 
Un importante caratteristica del calcolatore Vickers, come altri modelli che utilizzavano un disco mosso da un motore a velocità variabile, quale l'orologio elettrico utilizzato nella ''[[Dreyer Fire Control Table]]'' (tavola per il controllo del tiro di Dreyer), era che potevano calcolare gittate che uniformemente variabili, cosa che si presentava nella maggior parte degli scenari di battaglia fra navi accadeva. I queste situazioni, l'operatore regolava, secondo le osservazioni, rateo di cambiamento della gittata con incrementi discreti a seconda delle osservazioni.
 
==Funzionamento==