Graus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m →Storia |
||
Riga 49:
==Storia==
Nei territori pirenaici è certa la presenza umana già nel [[Paleolitico]] come attestano i numerosi giacimenti archeologici dei ''[[dolmen]]'' e di resti trovati all'interno di grotte con [[pitture rupestri]]. I popoli che abitarono la zona furono diversi: [[Celti]], [[Iberi]], [[Baschi (popolo)|Baschi]], che opposero molta resistenza ai [[Storia romana|Romani]] che dovettero combattere oltre 20 anni prima di potersi insediare su queste terre nel [[III secolo a.C.]] [[Augusto]] nel [[I secolo]] modernizzò l'organizzazione amministrativa e la dominazione romana continuò fino alla discesa dei popoli barbari che li sostituirono con i [[Visigoti]] fino agli inizi del [[VIII secolo]] quando la Spagna fu invasa dagli Arabo Berberi.
I Visigoti che, inizialmente, avevano fondato un unico regno, si suddivisero poi in vari piccoli regni che opposero molta resistenza aì [[Musulmani]] ma senza coordinarsi e Graus fu uno dei territori più settentrionali raggiunti dagli [[Arabi]]. Con l'appoggio del conte di [[Tolosa]] i
Il [[XV secolo]] fu un secolo di forti tensioni sociali e politiche di rivalità fra nobili e monarchi. Il matrimonio nel [[1469]] fra [[Ferdinando II di Aragona]] e [[Isabella di Castiglia]] aprì una nuova epoca e l'unione personale dei due regni dieci anni dopo iniziò la nuova monarchia cattolica di Spagna. (Il titolo di Cattolici fu dato al re Ferdinando e alla regina Isabella dal papa [[Alessandro VI]] Borgia).
|