Jailbreak (iOS): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento informazioni |
Correzione passo green posion |
||
Riga 1:
Il '''jailbreaking''' (in italiano: ''evasione'') è una procedura che permette di installare su un dispositivo tipo [[smartphone]] meccanismi di distribuzione di applicazioni e pacchetti alternativi a quello ufficiale dell'[[App Store]]. Dopo aver effettuato il jailbreak al proprio dispositivo gli utenti possono infatti installare numerose applicazioni altrimenti non disponibili tramite l'[[App Store]] attraverso applicazioni non ufficiali come [[Cydia]], [[Icy (iPhone)|Icy]], [[Rock (iPhone)|Rock]] e [[Installer (iPhone)|Installer]]. [[Cydia]] è l'applicazione più diffusa mentre [[Icy (iPhone)|Icy]] e [[Installer (iPhone)|Installer]] sono ormai ufficialmente non più supportati dagli sviluppatori e ormai usati più raramente. [[Jay "Saurik" Freeman]], lo sviluppatore di [[Cydia]], sostiene che il jailbreak sarebbe stato effettuato su oltre 4 milioni di dispositivi.<ref>[http://www.iphonesavior.com/2009/08/cydia-app-store-reports-huge-traffic-surge.html Cydia App Store Reports Huge Traffic Surge]</ref> Un [[iPhone]] jailbroken rimane comunque in grado di lanciare e aggiornare applicazioni comprate dallo store ufficiale.
Riga 25 ⟶ 24:
L'[[11 ottobre]] [[2009]] [[George Hotz]], conosciuto in rete come ''geohot''{{citazione necessaria}} ha rilasciato ""[[blackra1n]]"", un tool che permette il jailbreak completo di tutti i dispositivi con [[iOS (Apple)|iOS]] 3.1.2 (con l'eccezione dell'iPod Touch di terza generazione sul quale esegue un tethered jailbreak).
Il [[2 novembre]] [[2009]] Hotz ha rilasciato una nuova versione di blackra1n, la "RC3", un aggiornamento che permette il jailbreak dell'[[iPhone]] 3G e 3Gs. Questo aggiornamento funziona anche sui nuovissimi dispositivi caratterizzati da un boot ROM aggiornata nella quale [[Apple]] ha risolto il bug "24kpwn" che veniva utilizzato nei precedenti jailbreak. Hotz ha inoltre sviluppato "blacksn0w", un'applicazione capace di sbloccare la nuova baseband "5.11
Il [[3 maggio]] [[2010]] l' iPhone Dev Team rilascia [[Spirit (informatica)|Spirit]], un jailbreak untethered e per tutti i devices sia iPod Touch, iPhone e iPad per gli iPhone os 3.1.2 , 3.1.3 e per iPad iOS 3.2. Questo programma disponibile sia per Mac sia per Windows non concede lo sblocco della baseband per iPhone se aggiornato alla versione 3.1.3 , invece con iPad qualche problema di incompatibilità con alcune applicazioni di Cydia.
|