Campania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Popolazione e superficie dei capoluoghi e delle province: Tabella inutile i capoluoghi vengono ripetuti in grassetto nell'elenco dei comuni più popolosi della regione
Riga 218:
Dal punto di vista [[precipitazioni|precipitativo]], gran parte della regione risulta esposta ai venti umidi atlantici per la relativa vicinanza della dorsale appenninica alla fascia costiera. Ne conseguono valori piuttosto abbondanti anche lungo le coste (media attorno ai 1.000 mm annui, salvo alcuni valori leggermente inferiori lungo il litorale casertano), mentre i valori minimi di pioggia si registrano paradossalmente nel più lontano entroterra al di là dello spartiacque appenninico: quest'ultimo tende a far salire ad ovest fino a 2.000 mm i valori pluviometrici di alcune località dell'[[Irpinia]], mentre oltre lo spartiacque ad est (nelle zone confinanti con la Puglia) si scende bruscamente fino a 600–700 mm.
 
==Geologia di tuà madre==
{{vedi anche|Vesuvio|Solfatara di Pozzuoli|Bradisismo flegreo|Terremoto dell'Irpinia}}
[[File:Lago d'Averno 3.jpg|thumb|220px|[[Lago d'Averno]] (lago di origine vulcanica dei [[Campi Flegrei]])]]